Nella progettazione dei nostri arredi concentriamo la nostra attenzione sia sul rapporto tra altezza dell’utilizzatore
(il bambino) e dimensione del mobile, sia sull’esigenza di creare, con gli stessi elementi, spazi di volta in volta diversi a seconda dell’attività da svolgere. Per proporre una progettazione sempre più dalla parte dei bambini, Borgione ha creato un team di lavoro interdisciplinare avvalendosi della consulenza di architetti, pedagogisti dell’ANPE e artigiani specializzati nel settore
scolastico. Questo gruppo di lavoro focalizza costantemente la propria attenzione sull’utenza dando priorità ai seguenti aspetti:
- Il design con gli occhi dei bambini e delle loro esigenze cognitive e ludiche.
- La funzionalità dal punto di vista delle insegnanti come flessibilità nell’utilizzo degli spazi, grazie a strutture polifunzionali, componibili, modificabili e sicure.
- L’efficacia a misura di bambino, che richiede ad ogni struttura o arredo più stimoli e utilizzi possibili.
Riteniamo fondamentale prestare attenzione ad alcuni aspetti:
- SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
Ogni oggetto che entra in una scuola deve essere assolutamente sicuro, non presentare alcun tipo di rischio ed essere conforme
alle normative vigenti in materia.
- PRATICITÀ E FUNZIONALITÀ
Gli arredi devono essere di facile utilizzo e adatti ad una didattica moderna, attiva, che faciliti l’apprendimento degli alunni e
le relazioni interpersonali.
- ESTETICA E CREATIVITÀ
Gli arredi e i complementi devono essere gradevoli in modo da rendere accogliente e piacevole l’ambiente in cui bambini e insegnanti trascorrono una parte considerevole della loro giornata. Devono inoltre stimolare la creatività e la fantasia di chi li utilizza.
- ROBUSTEZZA E LAVABILITÀ
I materiali utilizzati devono garantire una lunga durata nonostante le forti sollecitazioni tipiche di una scuola. Gli arredi devono
essere interamente e facilmente lavabili per garantire il mantenimento delle condizioni di igiene.
- POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE
Molti nostri arredi e complementi possono essere personalizzati nelle dimensioni e nei colori per ottimizzare gli spazi, soddisfare
i vostri gusti e/o completare elementi già esistenti. Il nostro ufficio di progettazione è in grado di disegnare elementi decorativi
tematici personalizzati che vi permettono di identificare gli spazi e contestualizzare le varie attività della giornata.
I materiali e gli arredi proposti nel nostro sito rispondono a tutte queste caratteristiche, poichè è da anni che la nostra azienda opera in questo settore; l’esperienza accumulata e la continua ricerca ci permettono di mettere a disposizione delle scuole prodotti sicuri, funzionali, belli e robusti. La maggior parte dei nostri mobili è realizzata in legno, un materiale vivo, robusto ed elegante. Il legno con le sue venature ricrea il calore e l’atmosfera della natura non distraendo l’attenzione del bambino con eccessivi stimoli cromatici, tipici delle materie plastiche. Sul nostro sito troverete non solo i classici arredi scolastici (tavoli, sedie, lavagne, armadi e scaffali) ma anche tutti quegli elementi che possono servire per costruire e/o suddividere i diversi spazi e realizzare delle ambientazioni e degli “angoli protetti” ideali per favorire le attività ludiche ed il gioco simbolico. Così nascono gli allegri divisori, l’angolo teatro, i laboratori di lettura e di pittura, le aree dedicate all’accoglienza, la mensa, il cambio.
Siamo in grado di arredare i vostri spazi e progettare arredi personalizzati. La Borgione è certificata ISO 9001 per la “PROGETTAZIONE DI AMBIENTI SCOLASTICI” e la “PROGETTAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI ARREDI E SUSSIDI DIDATTICI”.
Chiara says
Buongiorno, sono un’insegnante della scuola dell’infanzia, vorrei sapere se posso usufruire del vostro catalogo per spese private. Grazie
Redazione says
Buongiorno Chiara,
certamente :)
E’ sufficiente registrarsi al nostro sito come cliente privato.
Ti auguro una felice giornata
Simona
Web marketing manager @Borgione