Gli insegnanti hanno sempre una lista di tutto il materiale scolastico necessario per l’avventura educativi dei nostri bambini e bambine. Spesso capita di confondersi tra le varie richieste di quaderni, copertine colorate e penne.
In questo articolo vedremo come scegliere il quaderno per la scuola elementare, basandoci sulle diverse necessità per classe elementare: quaderni con righi e a quadretti, con e senza margine.
Quale quaderno scegliere per ogni classe della scuola elementare
Adesso vedremo quali quaderni a righe e a quadretti usare per la prima, seconda, terza, quarta e quinta elementare.
Quaderni prima elementare
I quaderni a righe per la prima elementare hanno la rigatura A, che ha i margini rossi e le righe ha spaziature di diverse dimensioni, così da facilitare la scrittura durante l’apprendimento. I quaderni a quadretti sono di 10mm e senza margini, per semplificare la prima volta che i bambini si approcciano ai numeri.
Quaderni seconda e terza elementare
Nel secondo e terzo anno di scuola elementare si utilizzano i quaderni a quadretti Q con il margine. I quaderni a righe sono diversi per il secondo e terzo anno. Infatti, alla seconda elementare sono richiesti i quaderni a righe con rigo A, mentre per la terza elementare sono di rigo B.
Quaderni quarta e quinta elementare
Infine abbiamo la quarta e la quinta elementare: per i quaderni a quadretti viene richiesto l’utilizzo del quadretto 4F con margine, per i quaderni a righe servirà un rigo C.
Tipologie di Righi e Quadretti per Scuola Elementare
Guardiamo più nello specifico quali sono le tipologie di righi e quadretti utilizzate nella scuola elementare, approfondendo le differenze e benefici di ciascun tipo per ogni classe elementare.
LE RIGATURE PER SCUOLA ELEMENTARE
- Rigo A: La rigatura utilizzata in prima e seconda elementare. Presenta i margini in rosso e una riga più larga e una più sottile che si alternano. Questo consente ai bambini ad apprendere la scrittura lasciando i giusti spazi;
- Rigo B: Questo tipo di rigatura viene utilizzato per la prima volta dai bambini in terza elementare. Rispetto al rigo A, l’alternanza è caratterizzata da due righe più larghe e una sottile.
- Rigo C: In questa tipologia di rigatura spariscono le righe più sottili, lasciando spazio a quelle più larghe, il tutto con la costante presenza dei margini rossi. Viene utilizzata in quarta e quinta elementare in quanto, a questo punto del percorso scolastico, i bambini hanno già imparato correttamente gli spazi.
I QUADRETTI PER SCUOLA ELEMENTARE
- Quadretti 10mm: Come già anticipato, sono i quadretti che i piccoli utilizzano per il loro primo approccio ai numeri. Infatti questi quadretti sono molto grandi e possono essere con margine (10F) o senza margine (10mm);
- Quadretti Q: Questi quadretti iniziano ad essere più piccoli, utilizzati in seconda e terza elementare. Presentano i margini rossi ma sono senza margini nella versione 5mm;
- Quadretti: 4F: Utilizzati in quarta e quinta elementare, sono come i quadretti Q ma sono leggermente più piccoli. Anche questa tipologia ha la versione senza margini (4F).
Leggi anche: Come Aiutare I Bambini A Fare I Compiti
Lascia un commento