È ormai risaputo come la stimolazione cognitiva sia uno degli approcci non farmacologici maggiormente efficaci nella persona con deterioramento delle funzioni cognitive.
In cosa consiste la stimolazione cognitiva?
La stimolazione cognitiva consiste nell’esercizio delle abilità cognitive residue, quelle cioè che la malattia ha, al momento, risparmiato.
L’obiettivo è quello di contrastare il declino cognitivo e favorire il più possibile i meccanismi di compensazione. Tutto questo avviene aiutando la persona a trovare le proprie strategie utili ad immagazzinare, e successivamente rievocare, le informazioni.
Per potenziare questo cruciale processo, è fondamentale presentare le attività in modo personalizzato ed ecologico, simulando situazioni di vita quotidiana e ambienti specifici. Questo approccio favorisce la trasferibilità delle strategie apprese durante le sessioni terapeutiche nella vita di tutti i giorni
4 attività ecologiche con l’utilizzo delle carte degli alimenti
In questo articolo vi presenterò 4 attività ecologiche da svolgere con l’utilizzo di pochi materiali:
- Memorizza lista della spesa
- Acquisti al supermercato
- Creatività in cucina!
- Categorizza e denomina gli alimenti
Memorizza la lista della spesa
Questa attività di memorizzazione può essere svolta tramite l’utilizzo delle MAXI carte degli alimenti di Borgione. Queste immagini di grandi dimensioni, caratterizzate da grandi immagini di frutta, verdura, carne, pesce, legumi e altro ancora, si prestano all’utilizzo con persone anziane che presentano difficoltà visive o durante attività con piccoli gruppi.
Durante questa attività il terapeuta creerà una lista della spesa sotto forma di immagini, personalizzando il numero di elementi in base al paziente che si trova davanti. Il compito sarà quello di cercare di memorizzare gli elementi della lista e successivamente di rievocarla.
Esempio lista della spesa 1
- Riso
- Pollo
- Zucchine
- Ciliegie
Possiamo aiutare il paziente ad effettuare associazioni o dei menù per facilitarne il ricordo.
Esempio lista della spesa 2
- Ciliegie
- Mandarini
- Fragole
- Lamponi
- Kiwi
- Uva
In questo caso abbiamo utilizzato una lista composta da tutti elementi appartenenti alla categoria “frutta”.
In generale, la lista sotto forma di immagini potrà aiutare nel processo di memorizzazione. Possiamo decidere di chiedere al paziente di rievocare la lista a distanza di 2-3-5-15 minuti, questo sarà da definire in base al paziente.
In questa attività si vanno a stimolare diverse funzioni cognitive come l’attenzione, la memoria e le funzioni esecutive.
Acquisti al supermercato
Per lo svolgimento di questa attività abbiamo bisogno delle MAXI carte degli alimenti e del kit soldi finti di Borgione.
In questo caso il terapeuta avrà il compito di selezionare alcuni degli alimenti tra le carte e associare ad ogni elemento un prezzo, tramite una targhetta.
Esempio.
- Patate 2,55 euro
- Acqua 1,50 euro
- Formaggio 4,30 euro
- Banane 2,10 euro
Il terapeuta fornirà al paziente un portafoglio, all’interno del quale metterà i soldi finti di Borgione.
Il paziente dovrà quindi calcolare il totale dei suoi acquisti e pagare con i soldi finti, facendo attenzione alle banconote e alle monete che ha a disposizione.
In questa attività si vanno a stimolare diverse funzioni cognitive come l’attenzione, la pianificazione, il ragionamento logico e la capacità di calcolo.
Creatività in cucina
Anche in questo esercizio utilizzeremo le MAXI carte degli alimenti di Borgione. Il terapeuta mostrerà una carta degli alimenti e chiederà al paziente di rievocare quante più ricette possibili che si possono creare con quell’ingrediente. In seguito, si sceglierà una tra le ricette elencate e si chiederà al paziente il procedimento utile per una buona riuscita del piatto
Esempio: UOVA
- Uova fritte
- Uova al tegamino
- Pasta fresca
- Torta di mele
- Uova sode
- Carbonara
In questa attività si vanno a stimolare diverse funzioni cognitive come l’attenzione, la pianificazione, la memoria.
Categorizzazione e denominazione degli alimenti
Anche in questa attività utilizzeremo le MAXI carte degli alimenti Borgione. Il terapeuta dovrà inoltre creare 2 o più cartoncini che riporteranno il nome di diverse categorie come “VERDURE”, “BEVANDE”, “FRUTTA e VERDURA” e “CARNE e PESCE”.
Il paziente avrà davanti a sé il mazzo di carte, e avrà il compito di estrarre una tessera per volta, riconoscere e denominare ciò che vede. Infine, dovrà posizionare la carta sotto il cartoncino della categoria corrispondente.
Esempio
In questa attività si vanno a stimolare diverse funzioni cognitive come l’attenzione e il linguaggio (denominazione e categorizzazione).
Durante le attività, è importante ricordare che la stimolazione cognitiva dovrebbe essere un’esperienza piacevole e coinvolgente, tenendo conto delle abilità e dei punti di forza della persona. Durante gli incontri, ci si concentra sulla conversazione, il dialogo e il divertimento.
Se il paziente ci fornisce la risposta sbagliata si sorride e si minimizza l’errore. Il ruolo del terapeuta è quello di incoraggiare, premiare le risposte corrette e l’originalità del paziente.
Buon lavoro!
Lascia un commento