L’approccio Snoezelen è un approccio che mira al benessere della persona stimolando i sensi attraverso un ambiente modulabile e rilassante. La stanza multisensoriale è progettata per offrire un’esperienza di benessere attraverso l’uso di stimoli visivi, uditivi, tattili, vestibolari, propriocettivi e olfattivi. In questo contesto, l’impiego delle “loose parts” (materiali non strutturati e manipolabili liberamente) riveste un ruolo di fondamentale importanza nel favorire l’esplorazione sensoriale e l’autonomia degli utenti.
Benefici delle loose parts e indicazioni pratiche per l’allestimento
- Stimolazione sensoriale: le diverse texture, forme e colori delle loose parts permettono agli utenti di esplorare e stimolare i loro sensi attraverso il tatto, la vista e persino l’udito (nel caso di materiali che producono suoni); è preferibile organizzare le loose parts in cestini divisi per colore o categoria (plastica, legno, vetro, etc..) per facilitare l’esplorazione senza causare confusione.
- Creatività ed espressione: l’assenza di una struttura predefinita incoraggia l’autonomia e la creatività degli utenti, consentendo loro di manipolare liberamente i materiali e creare nuove combinazioni e forme; è importante allestire lasciando spazi vuoti e con qualche fonte luminosa per permettere agli utenti di esplorare e creare opere effimere in libertà proponendo un’ampia varietà di materiali per stimolare l’immaginazione.
- Riduzione dello stress: l’esperienza tattile e rilassante delle loose parts può aiutare a ridurre i livelli di stress e ansia, fornendo agli utenti un ambiente sicuro e confortevole in cui rilassarsi ed esplorare; è importante creare un ambiente calmo e accogliente attraverso l’uso di luci soffuse, colori rilassanti, musica tranquilla e limitare il numero di persone presenti nello spazio per garantire un’esperienza tranquilla e rilassata.
- Incremento del benessere: manipolare le loose parts può favorire la concentrazione e il benessere emotivo, offrendo agli utenti un’attività piacevole e soddisfacente da svolgere; possiamo mostrare interesse e sostegno durante l’esplorazione delle loose parts, incoraggiando la comunicazione e la condivisione delle emozioni. Dobbiamo fare attenzione nel fornire un’ampia varietà di materiali per soddisfare le preferenze individuali degli utenti.
Leggi anche: Approccio-Snoezelen: Opportunità Terapeutiche Per Bambini E Adulti
Spunti Pratici e temi per l’allestimento
Ciottoli sensoriali
- Materiali: ciottoli luminosi di diverse dimensioni e colori.
- Utilizzo: disporre i ciottoli su un morbido tappeto o direttamente sul pavimento della stanza multisensoriale. Gli utenti possono esplorare le diverse texture dei ciottoli attraverso il tatto e la manipolazione.
- Tema del deserto: aggiungere elementi come sabbia, loose parts che possano ricordare le piante succulente e immagini del paesaggio desertico per creare un’esperienza sensoriale completa.
Cubi e trottole luminose
- Materiali: trottole e cubi luminosi.
- Utilizzo: posizionare i cubi e le trottole luminose su un tappeto neutro. Gli utenti possono giocare con i cubi, impilandoli o costruendo strutture, mentre le trottole luminose offrono uno spettacolo visivo rilassante.
- Tema dello spazio: aggiungere stelle luminose o UV, miniature di astronavi/astronauti e immagini di galassie per trasportare gli utenti in un viaggio interstellare.
Loose parts di legno
- Materiali: pezzi di legno di varie forme, colori e dimensioni.
- Utilizzo: gli utenti possono manipolare i pezzi di legno, esplorandone la superficie e creando forme e figure effimere anche attraverso l’uso di cornici di recupero per creare i propri quadri materici.
- Tema della foresta incantata: aggiungere miniature di alberi, farfalle di carta e immagini di creature del bosco per immergere gli utenti in un’atmosfera magica e suggestiva.
Nota importante: attenzione all’iperstimolazione!
Evitare il visual noise in una stanza Snoezelen
Il concetto di “visual noise” si riferisce ad un eccesso di stimoli visivi che possono causare confusione o sovraccarico sensoriale; ecco alcune indicazioni pratiche per evitare il visual noise in una stanza Snoezelen:
- Scegliere una palette di colori in dialogo tra loro ed evitare l’uso eccessivo di colori vivaci o contrastanti che potrebbero creare un sovraccarico sensoriale.
- Concentrarsi su una varietà di elementi che offrano diverse esperienze sensoriali, come texture, forme e colori mantenendo le quantità sotto controllo per evitare confusione.
- Organizzare gli elementi in modo ordinato; disporre le loose parts in modo ordinato e accessibile, evitando di sovrapporli o ammassarli in modo disorganizzato. Mantenere gli elementi organizzati e facilmente individuabili può contribuire a ridurre il visual noise e favorire un’esperienza sensoriale più chiara.
- Fornire spazi vuoti e aree di tranquillità assicurandosi che ci siano aree nella stanza Snoezelen dove gli utenti possano godere di momenti di tranquillità e calma, senza troppi stimoli visivi intorno. Creare spazi vuoti o aree dedicate al relax può aiutare a bilanciare la stimolazione sensoriale e ridurre il visual noise.
Monitorare attentamente le reazioni degli utenti alla stanza Snoezelen e agli elementi presenti al suo interno. Se si notano segni di sovraccarico sensoriale o disagio è importante apportare modifiche per ridurre il visual noise e garantire un ambiente confortevole e accogliente.
Seguendo queste indicazioni pratiche nella progettazione e nell’allestimento delle stanze Snoezelen è possibile creare un ambiente sensoriale equilibrato ed efficace per gli utenti promuovendo il relax e il benessere.
Scopri tutti i prodotti per allestire la tua stanza multisensoriale!
Lascia un commento