Il 2024 porta con sé novità importanti per chi ha bambini in età prescolare. Il bonus asilo nido, una misura di supporto economica fondamentale, subirà dei cambiamenti significativi. Scopriamo insieme come questi aggiornamenti possono aiutarvi a gestire meglio le spese educative dei vostri piccoli. 1. Cos’è il Bonus Asilo Nido Il bonus asilo nido è un aiuto finanziario fornito dal… Continua la lettura
ADHD e autismo: potenzialità dei materiali
ADHD e autismo sono disturbi comportamentali che possono essere diagnosticati nello stesso paziente, e che richiedono quindi al terapista un approccio strategico nella forma di un trattamento che permetta di intervenire in entrambi le patologie, anche facendo uso di supporti materiali trasversali. In questo articolo non vogliamo proporre consigli o linee guida, quanto presentare una panoramica sulle possibilità che i… Continua la lettura
Logopedia: esercizi e giochi per stimolare l’attenzione
Il trattamento logopedico inizia sempre con un patto terapeutico tra terapista, bambino e famiglia. Fin dal primo giorno, lavoriamo insieme per migliorare la comunicazione e la qualità di vita di chi ha difficoltà, seguendo obiettivi e strategie concordate durante la valutazione iniziale. Il bambino è la figura centrale nel percorso che viene creato per lui, insieme a lui. Il primo… Continua la lettura
Grafomotricità: strategie per l’apprendimento
La grafomotricità è una competenza chiave nello sviluppo dei bambini che non deve essere mai sottovalutata. Questa abilità, o meglio, questo insieme di abilità svolge un ruolo fondamentale per l’apprendimento della scrittura. In questo articolo, esploreremo cos’è la grafomotricità e suggeriremo alcune preziose strategie che i genitori possono utilizzare per favorire lo sviluppo di questa abilità nei loro figli. Che… Continua la lettura
Stanza multisensoriale: cos’è e come si realizza
La stanza multisensoriale – o stanza per il metodo SnoezelenⓇ – è un metodo per la stimolazione dei sensi che sta conoscendo un successo crescente nel trattamento di pazienti con disabilità intellettive di varia tipologia. Data la natura di questo approccio, non esistono indicazioni unanimemente riconosciute e accettate: in questo articolo vogliamo descrivere l’approccio tipico dei terapisti alla creazione di… Continua la lettura
Agenda Visiva Autismo: come realizzarla e come si usa
Io penso in immagini. Le parole sono come una seconda lingua per me. Io traduco le parole, sia pronunciate che scritte, in filmati a colori […]. Quando qualcuno mi parla, traduco immediatamente le sue parole in immagini.” Temple Grandin Pensare per immagini è un’abilità che appartiene a ciascuno di noi. Nonostante ciò, il potenziale visivo del nostro pensiero è… Continua la lettura
Espressione creativa e Alzheimer: scelta dei materiali
Le attività di espressione creativa vengono usate da terapisti, educatori e dalle altre figure professionali coinvolte nel trattamento di pazienti affetti dalla malattia di Alzheimer: nel contesto di un piano personalizzato, le attività creative possono contribuire a prevenire la perdita di funzioni cognitive e migliorare il benessere quotidiano dell’individuo. In questo articolo non vogliamo proporre indicazioni o consigli ma presentare… Continua la lettura
Kit psicomotricità: cosa non può mancare nella terapia
Prima di parlarvi di kit psicomotricità e entrare nel vivo dell’articolo ci terrei a fare una premessa che riguarda proprio il termine psicomotricità. Spesso le persone non hanno una specifica conoscenza di cosa significhi esattamente accedere ad un percorso psicomotorio. Esistono, infatti, diversi tipi di approccio. Uno dei più conosciuti è quello della psicomotricità educativa-preventiva. La psicomotricità educativa-preventiva è quella… Continua la lettura
Stanza multisensoriale-snoezelen per stimolare le sensazioni
La stanza multisensoriale-snoezelen è prima di tutto una stanza multisensoriale, ove i sensi vengono stimolati, attivati e, in taluni casi, risvegliati. Tra i punti cardine di questa metodologia vi è certamente la modulabilità: ogni proposta deve poter essere adattata o modificata in base alla reazione della persona accompagnata. Come vengono stimolati i sensi I nostri organi sensoriali svolgono un ruolo… Continua la lettura
Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023
L’acquisto di giocattoli per i più piccoli è sempre una missione piena di aspettative e desideri. Si vuole regalare un sorriso, certo, ma anche qualcosa di più duraturo: un’esperienza di gioco che sia allo stesso tempo educativa e divertente. Quali regali scegliere per il Natale 2023? Scegliere i regali di Natale è un’attività che richiede tanto amore, attenzione ai desideri… Continua la lettura
La terapia occupazionale in età evolutiva
La terapia occupazionale in età evolutiva promuove l’autonomia del bambino nelle sue attività quotidiane. Queste attività quotidiane possono essere suddivise in tre grandi aree: la cura del sé, la produttività e il tempo libero. Il ruolo del terapista occupazionale è capire quali fattori ostacolano le normali attività del piccolo paziente. Dopo aver individuato tali elementi, cerca di ideare strategie o… Continua la lettura
Materiali e attività per RSA e case di riposo per anziani
L’organizzazione di attività per anziani in casa di riposo e/o per frequentanti di un centro diurno integrato è uno degli aspetti centrali, in termini di benessere del singolo e di gestione dell’intera struttura: in questo scenario, la scelta di materiali e attività adeguate può aiutare a rendere più fluide e accoglienti le giornate di terapisti e pazienti coinvolti. In questo… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- 62
- Next Page »