Il Disturbo dello Spettro Autistico è considerato un disturbo del neurosviluppo ad eziologia multifattoriale, con una forte predisposizione genetica che, in concomitanza con altri fattori ambientali, determina un diverso sviluppo del cervello. Tale diversità si esprime con livelli di gravità differenti e comporta un anomalo sviluppo cognitivo associato ad una anomala organizzazione del comportamento. Si tratta di un disturbo con… Continua la lettura
Materiali per la stimolazione della memoria sensoriale nelle RSA
La stimolazione della memoria sensoriale costituisce spesso un punto di partenza nell’ambito dell’assistenza agli anziani, in particolare nel contesto di percorsi di riabilitazione mirati, soprattutto nel caso di pazienti anziani affetti da demenza. I terapisti usano questo approccio per risvegliare e mantenere attive le capacità cognitive attraverso la stimolazione degli organi sensoriali, e tale stimolazione può essere attivata tramite materiali… Continua la lettura
Snoezelen-room e demenza: creare un’esperienza di benessere
La stimolazione sensoriale favorisce l’organizzazione cerebrale, incoraggiando una reazione positiva alle informazioni sensoriali ricevute dai sensi. Questo è reso possibile grazie all’attivazione del sistema reticolare attivatore Prima di entrare nel cuore del nostro articolo, è bene ricordare e sottolineare che la demenza è un lento e progressivo declino della funzione mentale che include memoria, pensiero, giudizio e capacità di apprendimento. … Continua la lettura
A cosa serve la Torre Montessoriana?
La torre montessoriana non è solo una semplice struttura di legno con gradini; è una porta verso l’apprendimento dell’autonomia per i nostri bambini. In questo articolo esploreremo come e quando introdurre questo strumento educativo nella vita dei più piccoli, scopriremo gli usi pratici e il potenziale educativo. Learning Tower Ette Tete A cosa serve la scala montessoriana? La torre… Continua la lettura
Approccio Snoezelen: panoramica sulle varie possibilità
L’approccio Snoezelen, sebbene non ancora ampiamente conosciuto e diffuso in tutti gli ambiti, sta trovando applicazioni in contesti diversi e non solo dedicato alla disabilità come agli albori della sua sperimentazione. La sua flessibilità consente ai terapisti che ne fanno uso di creare percorsi di accompagnamento personalizzati: con il tempo, le sue caratteristiche potrebbero favorirne una diffusione più capillare in… Continua la lettura
Disturbi dell’apprendimento: attività per supportare la memoria di lavoro
La Memoria di Lavoro è quella componente cognitiva che permette di mantenere e manipolare le informazioni visive e uditive che arrivano dall’esterno. Questa componente risulta fondamentale per lo svolgimento corretto e rapido di alcune competenze inerenti agli apprendimenti scolastici come la comprensione del testo, il dettato, lo svolgimento di calcoli a mente e di operazioni scritte. Nei bambini e ragazzi… Continua la lettura
Lavoretti per la festa della donna
La festa della donna è il momento perfetto per tuffarci in alcuni progetti fai-da-te super divertenti con i bambini! Un’opportunità splendida per aggiungere un pizzico di gioia e creatività a questa giornata speciale. Prima di procedere con le nostre proposte fatte di colori e creatività, se ti stai chiedendo come raccontare ai vostri bambini il significato della festa della donna,… Continua la lettura
Stimming nell’autismo: materiali e risorse
Stimming e autismo sono concetti strettamente legati con cui i terapisti specializzati si confrontano quotidianamente: al contrario del termine “stereotipie”, che ha un’accezione negativa, lo stimming nasce da una necessità di comunicare declinata in modalità diverse, che possono essere avvalorate tramite l’uso di supporti materiali scelti sulla base delle caratteristiche del paziente. Questo articolo non si configura come “guida” ma… Continua la lettura
Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici
Imparare una lingua straniera è estremamente più efficace quando iniziato da piccoli. I bambini, vere e proprie spugne cognitive, possono assorbire nuove lingue con sorprendente facilità. Ecco cinque consigli pratici per insegnare l’inglese ai bambini. Corsi online e app E allora partiamo proprio dall’inglese di Queen Elizabeth, con il British Council che organizza corsi online, o in presenza nelle grandi… Continua la lettura
Stimolare le funzioni cognitive negli adulti/anziani
È ormai risaputo come la stimolazione cognitiva sia uno degli approcci non farmacologici maggiormente efficaci nella persona con deterioramento delle funzioni cognitive. In cosa consiste la stimolazione cognitiva? La stimolazione cognitiva consiste nell’esercizio delle abilità cognitive residue, quelle cioè che la malattia ha, al momento, risparmiato. L’obiettivo è quello di contrastare il declino cognitivo e favorire il più possibile i… Continua la lettura
Lavoretti per la Festa del Papà
La Festa del Papà è quell’occasione speciale dell’anno in cui abbiamo l’opportunità di fermarci un attimo e di dire un grande “Grazie!” a tutti i super papà là fuori. La storia di questa festa risale al lontano 1908, quando, negli Stati Uniti, una donna di nome Sonora Smart Dodd, decise di celebrare il suo papà che aveva cresciuto da solo… Continua la lettura
Neuropsicomotricità infantile e approccio multisensoriale: informazioni utili
Dato che la neuropsicomotricità infantile si basa sull’influenza reciproca tra il corpo e mente anche nel processo di crescita e apprendimento, i terapisti devono confrontarsi con l’interconnettività tra aspetti motori, cognitivi ed emotivi nello sviluppo del bambino. La teoria di base pone l’accento su un approccio olistico, considerando il bambino come un individuo completo in cui le sfere motorie, cognitive… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 62
- Next Page »