“Dobbiamo partire dal cibo come ricchezza, come scambio, come cultura. Solo proteggendo il nostro cibo possiamo pensare di salvaguardare le nostre risorse e il pianeta che ci ospita. La produzione, la distribuzione e il consumo di cibo ci coinvolge in maniera totale” Carlo Petrini L’alimentazione, oltre ad essere il soddisfacimento di un bisogno primario, fonte di sopravvivenza, rappresenta anche un… Continua la lettura
La musica da 0 mesi a 3 anni
“C’è musica in tutto, se sai come trovarla” Terry Pratchett Fin dai primi mesi di vita è importante creare un ambiente sonoro stimolante, iniziando con il proprio bambino un percorso per gradi alla scoperta della musica nelle sue varie forme. Il distinguere la voce della mamma, del papà e dei familiari più vicini, è già una prima forma di… Continua la lettura
Come arredare la cameretta in stile Montessoriano
“Dobbiamo offrire al bambino un ambiente che egli sia in grado di utilizzare da solo, un ambiente in cui possa vivere e giocare; così lo vedremo lavorare tutto il giorno con le sue mani e aspettare con impazienza di spogliarsi da solo e sdraiarsi sul suo lettino”. Maria Montessori Scegliere lo stile montessoriano a casa significa creare un ambiente… Continua la lettura
Perchè il gioco tradizionale è importante per i bambini?
Quante volte ci è capitato di sentire dai nostri genitori e ancor più dai nostri nonni “non ci sono più i giochi di una volta…”? In parte possiamo affermare quanto detto poiché l’avvento del consumismo ha prodotto diversi cambiamenti, in particolar modo nella struttura della società. Sono stati introdotti nuovi meccanismi che, oggi, interagiscono con nuovi equilibri nell’ambito culturale. Questi… Continua la lettura
Carnevale: perchè i bambini amano i travestimenti?
Eccoci qui, ci sembra di aver smontato l’albero di Natale proprio ieri e già ci troviamo immersi tra stelle filanti, costumi da principesse, travestimenti da supereroi, da simpatici animaletti… ebbene sì, è arrivato il Carnevale: la seconda festa preferita dai bambini (ovviamente al primo posto troviamo il Natale per merito della quantità di nuovi giochi che ricevono). Travestirsi è certamente… Continua la lettura
Perché disegnare è importante per il bambino?
“A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino”. (Pablo Picasso) “Tu sei bravo a disegnare?” Questa domanda di solito divide il mondo degli adulti in due grandi categorie: la prima, di quelli nati con il pennello in mano, capaci di ritrarre con grande facilità figure umane e paesaggi; la seconda,… Continua la lettura
La musica inizia con la vita
Spesso si crede che per far scoprire la musica ai propri figli, si debba aspettare il compimento di una determinata età; ma la musica non è legata solo al suonare uno strumento specifico dove sicuramente il grado di sviluppo del bambino incide nell’apprendimento. Se si parla di musica come l’insieme dei suoni e dei rumori che ci circondano, non c’è… Continua la lettura
E la tua stella dov’è?
“Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me” (I. Kant) È tempo di auguri, di festa, di doni… di famiglia: di Natale! Ma è pure un tempo frenetico: pacchi, pacchetti,… Continua la lettura
Con gli stivali di gomma…una passeggiata tra i colori!
I bimbi sono sin da piccoli naturalmente sensibili ai colori, ne sono attratti e con curiosità imparano pian piano ad osservare le variazioni cromatiche e ad esprimere le loro preferenze. Il colore quindi come espressione, ma anche come rappresentazione delle emozioni, come interpretazione della realtà, della fantasia, come specchio del nostro sentire. Approfittiamo allora di una passeggiata in un parco… Continua la lettura
La creatività e i bambini speciali
La creatività scaturisce dalla tensione tra spontaneità e limiti. Questi ultimi, come argini di un fiume, costringono la creatività nelle varie forme che sono essenziali all’opera d’arte o al poema. Rollo May Partendo da questa citazione, vorrei sensibilizzare tutti i nostri lettori, mamme e adulti in generale, che quotidianamente affrontano la “sofferenza” della disabilità , in contrasto tuttavia con l’energia… Continua la lettura
Partiamo dai “sa fare”: perché correre non è sempre la scelta giusta
Molte volte abbiamo la tentazione di correre un po’ troppo, come mamme, come educatrici e come baby sitter! Siamo talmente entusiaste e assorbite dai nostri cuccioli che riversiamo loro addosso giocattoli, attività, compiti che forse non fanno cosi tanto per loro! Ad esempio se il nostro bimbo sta per compiere tre anni, possiamo accompagnarlo gradualmente dal giocare con le costruzioni… Continua la lettura
E’ tempo di fratellanza- orologio dell’amicizia fai da te!
In questi giorni di brutte notizie, di titoli giornalistici angoscianti e servizi televisivi che entrano, brutali, in tutte le case, abbiamo bisogno di dare delle risposte, delle spiegazioni ai nostri bambini che, troppo presto, sono inevitabilmente venuti a contatto con un mondo duro e difficile, persino spaventoso. Saranno proprio i bambini a vivere il mondo di domani ed è quindi… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- …
- 62
- Next Page »