“Dai un cane ad un bambino e gli procurerai un compagno di giochi sempre fedele e leale” (B. Bradley) “Bau Bau!” “Marta?… Presente Signora Maestra! Gabriele? … Presente Signora Maestra! Nala?… Bau! Lucky? … Bau! Ma? … Chi c’è oggi in classe con noi?” La giornata a scuola dei nostri bambini oggi si arricchisce con la presenza in classe… Continua la lettura
Il Barattolo della Calma Montessoriano
Ciò che conquista il bambino deve essere interessante, deve affascinarlo. Bisogna offrirgli cose grandiose: per cominciare offriamogli il Mondo. L’anima del bambino si nutre di grandezza. (M. Montessori) Negli ultimi tempi abbiamo tanto sentito parlare del metodo Montessori e dei suoi benefici in ambito pedagogico-educativo. Per questo motivo, abbiamo deciso di dedicare un articolo ad uno degli “oggetti” che… Continua la lettura
Come migliorare l’equilibrio fisico del nostro bambino
“Non hai mai avuto un’infanzia se non facevi finta che l’estremità del marciapiede fosse una trave sulla quale camminare senza perdere l’equilibrio” Anonimo Alcuni bambini possono presentare difficoltà nella ricerca o nel mantenimento dell’equilibrio: cerchiamo quindi, con questo articolo, di analizzare la questione e proporre qualche soluzione. Esistono 3 tipi di equilibrio: 1) equilibrio dinamico: si tratta di quello che riusciamo a… Continua la lettura
Il valore delle immagini nei libri per bambini
“Sono convinta che più delle parole, ci colpiscono le emozioni che proviamo. Per questo, quando inizio ad illustrare una storia nuova, quello che faccio è lasciarmi guidare dalle sensazioni che il testo mi suggerisce. Poi traduco tutto in forme e colore.” A parlare è Chiara Gobbo, illustratrice per bambini, che trasformata la sua passione per la pittura in un mestiere,… Continua la lettura
I benefici degli origami sui bambini
“Sono convinto che l’origami sia il segreto della pace nel mondo perché quando usiamo le nostre mani per piegare, non pensiamo alla distruzione.” Akira Yoshizawa Quando penso all’origami mi viene in mente subito la carta: carta colorata, carta quadrata o rettangolare, carta decorata o semplicemente carta di giornale. L’origami è un’antica arte di origine giapponese che attraverso la piegatura… Continua la lettura
Bigliettino porta disegno per la festa del papà
Quest’anno Viola ha deciso che oltre il lavoretto che realizzerà a scuola per la festa del papà avrebbe regalato un “bel disegno” al suo papà. Quindi ci siamo messe all’opera per cercare di realizzare una degna “copertina” per il capolavoro da lei creato, un ritratto a “tecnica mista” collage, disegno con applicazioni di brillantini a rilievo che lei adora e… Continua la lettura
Un alberello….pasquale!
In un battibaleno stanno arrivando le festività pasquali, carnevale con le sue frittelle, i trucchi e i travestimenti ci hanno appena lasciato e già ci troviamo a pensare a uova di pasqua e colombe. Ecco come realizzare un originale alberello pasquale! Occorrente: Un ramo secco con forma di alberello Colore acrilico bianco Pennello Nastrini con colori pastello Cordoncino Un pezzo… Continua la lettura
Bullismo. Non mi fai…paura.
Ogni volta che vedo alla televisione episodi di bullismo o leggo notizie sui giornali, provo rabbia e anche un po’ di tristezza.Si tristezza, perchè se mi fermo a riflettere, penso che dietro a questi comportamenti ci sia un solo e unico sentimento..la paura.E non mi riferisco solo alla paura che prova la cosidetta “vittima”, ossia chi subisce gli atti di… Continua la lettura
La merenda dei bambini: come gestire le intolleranze?
“Dobbiamo partire dal cibo come ricchezza, come scambio, come cultura. Solo proteggendo il nostro cibo possiamo pensare di salvaguardare le nostre risorse e il pianeta che ci ospita. La produzione, la distribuzione e il consumo di cibo ci coinvolge in maniera totale” Carlo Petrini L’alimentazione, oltre ad essere il soddisfacimento di un bisogno primario, fonte di sopravvivenza, rappresenta anche un… Continua la lettura
La musica da 0 mesi a 3 anni
“C’è musica in tutto, se sai come trovarla” Terry Pratchett Fin dai primi mesi di vita è importante creare un ambiente sonoro stimolante, iniziando con il proprio bambino un percorso per gradi alla scoperta della musica nelle sue varie forme. Il distinguere la voce della mamma, del papà e dei familiari più vicini, è già una prima forma di… Continua la lettura
Come arredare la cameretta in stile Montessoriano
“Dobbiamo offrire al bambino un ambiente che egli sia in grado di utilizzare da solo, un ambiente in cui possa vivere e giocare; così lo vedremo lavorare tutto il giorno con le sue mani e aspettare con impazienza di spogliarsi da solo e sdraiarsi sul suo lettino”. Maria Montessori Scegliere lo stile montessoriano a casa significa creare un ambiente… Continua la lettura
Perchè il gioco tradizionale è importante per i bambini?
Quante volte ci è capitato di sentire dai nostri genitori e ancor più dai nostri nonni “non ci sono più i giochi di una volta…”? In parte possiamo affermare quanto detto poiché l’avvento del consumismo ha prodotto diversi cambiamenti, in particolar modo nella struttura della società. Sono stati introdotti nuovi meccanismi che, oggi, interagiscono con nuovi equilibri nell’ambito culturale. Questi… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- …
- 62
- Next Page »