La musica comincia dove finisce il potere delle parole (Richard Wagner) Spesso capita che il bambino intraprenda lo studio di uno strumento musicale non in base al suo desidero, ma a quello dei genitori. E’ un tipo di scelta che nel tempo potrebbe essere messa in discussione dal bambino stesso, ritenendola forzata, non apprezzata e tanto meno gradita. Studiare… Continua la lettura
LEARNING TOWER: la torretta di apprendimento Montessoriana
La learning tower o torretta di apprendimento Montessori è uno strumento utile all’applicazione del metodo Montessori nell’esplorazione della casa dal punto di vista dei piccoli. Learning tower: come funziona? La torretta dell’apprendimento è uno strumento che permette ai bambini di raggiungere i ripiani e le superfici che altrimenti non sarebbero alla loro portata, si pensi ai ripiani della cucina facilmente… Continua la lettura
Lo scarabocchio: da cosa nasce e cosa esprime?
“Il disegno di un bambino è bello anche quando è brutto, perché nel farlo il bambino ha usato energia creatrice. Crescendo ci si vergogna di creare: si preferisce distruggere, deridere, insultare. Così si finisce per credere che la creatività sia un dono riservato a pochi eletti: gli artisti. Invece tutti possiamo creare bellezza. Ce ne siamo solo dimenticati” Massimo Gramellini… Continua la lettura
Come aiutare il vostro bambino a diventare un artista
“Negli anni settanta ho trascorso alcune delle mie estati più felici con mio nonno, quando gli facevo visita e imparavo a lavorare con le mie mani nel suo laboratorio. Una primavera mi annunciò che avremmo costruito insieme un motore a quattro tempi a benzina. Tagliammo, trapanammo, rettificammo e trasformammo blocchi di metallo, tirando fuori un albero a gomiti, pistoni e… Continua la lettura
Prepariamo la merenda: dolcetti al cioccolato senza glutine!
E oggi…cuciniamo la nostra merenda facile per bambini! Con un cartoncino colorato e dei pennarelli prepariamo un cartello che indichi ed inviti al nostro laboratorio di cucina. La nostra stanza, già familiare, si trasformerà in un luogo anche magico, dove gli alimenti si trasformano, si mescolano, cambiano consistenza, forma, a volte colore, e ci inebriano di profumi. Attraverso semplici preparazioni via… Continua la lettura
Idee “luminose” per il piano luminoso
Chi non ha luce in viso, mai potrà essere stella. W. Blake Ho trovato quest’aforisma di William Blake un ottimo modo per condensare quanto sto per raccontarvi sul piano luminoso, uno strumento che “illuminerà” i vostri bambini, aiutando le loro menti a brillare! Intanto, cos’è un piano luminoso? I tavoli e piani luminosi per bambini sono superfici in vetro di… Continua la lettura
Realizziamo un orto con i bambini!
“Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare e ascoltare.” Chi se la ricorda? Questa frase è l’introduzione alla canzone di Sergio Endrigo “Ci vuole un fiore”. Un successo per i bambini di ieri e di oggi che ci fa cantare a squarcia gola che “per fare tutto ci vuole un fiore”. Da un fiore… Continua la lettura
Giochi da fare in macchina con i bambini
“Se un bambino deve tenere vivo il suo senso innato di meraviglia, ha bisogno della compagnia di almeno un adulto con cui condividerla, riscoprendo con lui la gioia, l’eccitazione e il mistero del mondo in cui viviamo.” Rachel L. Carson Tante cose possiamo mettere nel bagagliaio della macchina per la partenza di un viaggio, ma l’inventarsi dei giochi per… Continua la lettura
Come realizzare un Cesto dei Tesori
Il bambino nel gioco è “indipendente”; l’adulto ha un ruolo di regia e deve imparare a rimanere sullo sfondo quando il bambino non ha bisogno del suo intervento. Elinor Goldschmied Qualche settimana fa vi abbiamo parlato del Barattolo della Calma e vi abbiamo dato indicazioni su come realizzarlo (leggi l’articolo). Oggi voglio preparare con voi un altro strumento ricco di… Continua la lettura
La musica dai 3 ai 6 anni
”Pensano che, essendo piccolo e giovane, da me non possa venire niente di grande” Wolfgang Amadeus Mozart Così esordiva uno dei più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento, che lo portò a scrivere le sue prime composizioni musicali a partire dai 5 anni di età. Ma non è necessario avere un bambino con… Continua la lettura
Il lettino Montessoriano: quali caratteristiche deve avere?
“Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente” Maria Montessori Sempre più spesso sentiamo parlare di Maria Montessori e di come i suoi principi possano essere messi in pratica nella vita di tutti i giorni. Secondo Maria Montessori il compito prioritario degli adulti è quello di educare i bambini alla libertà, creando un ambiente alla… Continua la lettura
Esperimenti di Primavera
Sicuramente da piccoli all’asilo vi sarete cimentati nel giardinaggio con l’esperimento dei fagioli nell’ovatta. Ve lo ricordate ? Era un momento molto magico, che potreste riproporre ai vostri bimbi, anche perché richiama l’immaginario della fiaba “Jack e il Fagiolo Magico” che racconta di un’avventura, di una crescita… Inoltre è significativo impegnarsi a coltivare un qualcosa che potenzialmente (!) potrebbe finire… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- …
- 62
- Next Page »