“Prendete i vostri libri e le vostre penne, sono la vostra arma più potente. Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo.” Malala E’ la più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace, l’abbiamo conosciuta al telegiornale, il suo impegno è per il diritto all’istruzione di tutti i bambini: è Malala, 17 anni…. Continua la lettura
Il gioco simbolico: finzione o realtà?
Non importa quanta dignità tu abbia, se un bambino ti passa una tazzina vuota, devi bere. Intorno ai 2 anni di età inizia la fase del “gioco simbolico”, un periodo fondamentale per la crescita del bambino, rappresentato dalla finzione, dall’imitazione e dal travestimento. Il gioco di finzione è una fase di crescita autentica per il bambino, in cui il bambino… Continua la lettura
Frasi festa della donna: i pensieri delle mamme
Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche la madre. Non è mai esistita prima. La donna esisteva, ma la madre, mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo. Rajneesh Domani sarà l’8 marzo. Per rendere onore a noi fantastiche donne ho deciso di raccogliere dei pensieri di alcune mamme. Ecco alcune frasi espresse dalla mamme in occasione della festa della… Continua la lettura
MA CHE BELLO CHE È! RIeducare alla bellezza
Che cos’è la bellezza? Qual è il messaggio che il mondo adulto invia della bellezza ai bambini? È forse un bel vestitino firmato? uno zaino alla moda? Un cellulare ultimo grido? Che cosa sanno i bambini della bellezza? Che cosa imparano? Che cosa insegniamo loro? Forse qualcosa non va. Forse nell’immaginario collettivo è bello ciò che appare, ciò che conforma … Continua la lettura
Come si costruisce una “Scatola Azzurra”
“Il contatto diretto con gli elementi naturali è importante per riprendere il contatto con le nostre emozioni” Paola Tonelli L’estate ha regalato tanti momenti all’aria aperta e i nostri bambini si sono abituati a divertirsi con oggetti naturali trovati sulla spiaggia e nei prati durante le passeggiate nei boschi e le merende nei parchi. Ora che è arrivato l’autunno e… Continua la lettura
Giochi per bambini di 2 anni: qualche consiglio per non sbagliare
I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie. Michel De Montaigne Ecco qui, il nostro piccolo che sembra nato ieri e che a malapena riusciva a stare seduto senza supporti, ora ha già raggiunto i due anni di età ed è un vero e proprio tornado carico di energia e vitalità…. Continua la lettura
Come realizzare un libro della calma in feltro
Il quiet book, tradotto letteralmente in italiano “libro della calma”, è una delle proposte di gioco più amate dai bambini. Si tratta di un vero e proprio libro, indicato soprattutto per i più piccini, che viene realizzato con del feltro o pannolenci, caratterizzato da figure o soggetti che possono essere cuciti a mano, a macchina o incollati con la colla… Continua la lettura
Cosa sono e a cosa servono gli impugna-facile?
Cosa sono gli impugna-facile (o aiuto scrittura)? Sono sussidi in plastica morbida o gomma, da inserire sullo strumento di scrittura, che agevolano la corretta impugnatura dello stesso. Perché usare gli impugna-facile? Hanno un design confortevole ed ergonomico Sono studiati e disegnati da medici specialisti Promuovono una corretta impugnatura nell’atto dello scrivere Evitano il formarsi di fastidiosi calli sulle dita… Continua la lettura
A scuola senza zaino
“Coraggio… piccolo soldato dell’immenso esercito. I tuoi libri sono le tue armi, la tua classe è la tua squadra, il campo di battaglia è la terra intera, e la vittoria è la civiltà umana.” Edmondo de Amicis Chiudiamo per un attimo gli occhi, torniamo indietro nel tempo, torniamo all’anno scolastico 1881 – 1882. A scuola fanno ingresso Bottini, Garrone,… Continua la lettura
Come creare un angolo lettura montessoriano a casa
I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali. Helen Hayes Che la lettura sia di assoluta importanza per la crescita emotiva ed intellettiva dei nostri bambini è ormai risaputo. Vari studi hanno dimostrato che la lettura non solo stimola la fantasia e la creatività… Continua la lettura
Metodo Montessori: aiutami a fare da solo
“Ciò che muove il bambino all’attività è un impulso interiore primitivo, quasi un vago senso di fame interna, ed è la soddisfazione di questa fame che lo conduce a poco a poco ad un complesso e ripetuto esercizio dell’intelligenza nel comparare, giudicare, decidere un atto, correggere un errore.” Maria Montessori Aiutami a fare da solo è il “leitmotiv” della… Continua la lettura
Inizia la scuola: nello zainetto cosa ci metto?
E’ il momento di tornare a scuola, per rivedere gli amichetti, per iniziare un nuovo anno scolastico e imparare tante cose nuove. Il dubbio più frequente per le mamme e i papà è cosa mettere nello zainetto del figlio per il primo giorno. Tenendo presente che in alcune scuole sono le maestre stesse a dare indicazioni dettagliate su cosa comprare… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- …
- 62
- Next Page »