La Pasqua si avvicina e le idee per un lavoretto scarseggiano? Ecco una proposta semplice da realizzare ma di grande effetto: il coniglietto origami! :) COSA CI SERVE? Solo dei fogli colorati di grammatura 80 (quelli che ho utilizzato io li trovate qui). COME SI FA? Iniziamo la nostra realizzazione partendo da un quadrato e realizziamo delle pieghe, seguendo le… Continua la lettura
Montessori: Pannello sensoriale Fai da Te
Forme, sagome e colori Soli rossi e cieli mori In maniera assai efficace Coglie l’occhio perspicace Ma magnifico è anche il tatto Che permette a noi il contatto Con gli oggetti duri e molli Con il mare, l’acqua e i colli […] Guia Risari, “Filastrocca dei sei sensi” Lo sapevate che il tatto è il primo senso che sviluppiamo?… Continua la lettura
Quali sono i giochi adatti a un bambino di 3 anni?
“La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice”. Maria Montessori Quando il bambino raggiunge i tre anni d’età, ha sviluppato tante abilità sia dal punto di visto cognitivo che dal punto di vista motorio. L’attività ludica, che può sembrare un semplice passatempo utile per impegnare il bambino, assume… Continua la lettura
Tutti i trucchi per un Carnevale colorato!
“Buttare la propria vita all’aria e poi vederla cadere come coriandoli colorati. Crescere, tornando indietro all’irragionevole stupore” Tirare i coriandoli, soffiare le stelle filanti, suonare le trombette, guardare stupiti le maschere e i carri di Carnevale; questo sì che è un momento magico e divertente per i nostri bambini! E’ un’occasione in cui loro amano travestirsi e farsi truccare;… Continua la lettura
S.O.S. ZIA: idee per un pomeriggio creativo con i bambini!
“Creatività è inventare, sperimentare, crescere, assumersi dei rischi, rompere regole, fare errori e divertirsi” Mary Lou Cook Capita spesso che debba fare da babysitter a mio nipote di 6 anni e ultimamente faccio fatica a trovare nuove idee per stimolare la sua creatività. Come dice Mary Lou Cook, saggista del ‘900, “Creatività è inventare, sperimentare, crescere, assumersi dei rischi,… Continua la lettura
Metodo Montessori: libri, materiali e prodotti educativi per mettere in pratica a casa il metodo Montessori
“Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo.” Maria Montessori Maria Montessori sapeva bene che i bambini imparano meglio quando sono davvero interessati a una materia. La loro innata curiosità li porta a “fare da soli”, ad apprendere alla loro maniera. I cofanetti e i libri Montessori di Ippocampo Edizioni,… Continua la lettura
La bellezza dei giochi in legno
Ogni gioco è innanzi tutto e sopra tutto un atto libero. Il gioco comandato non è più gioco. Tutt’al più può essere la riproduzione obbligata di un gioco. Johan Huizinga Sarà per quel sapore di tradizione, di tempi antichi e storie familiari generazionali che custodiscono, ma i giocattoli in legno conservano ancora oggi un fascino indiscreto tra adulti e… Continua la lettura
Una pizza di classe “speciale”
Oggi ci dilettiamo nella preparazione di una pizza…non ci sarà bisogno di darvi la ricetta perchè la conoscete già ma vi diamo qualche dritta sugli ingredienti da utilizzare! INGREDIENTI Farina: cominciamo con il cereale da spargere, con il cereale da macinarsi. Partiamo con il nostro viaggio dalla Mezzaluna fertile, culla delle prime coltivazioni, per arrivare in un pomeriggio di fine… Continua la lettura
Il metodo Bruno Munari: come creare il gioco delle tessere
“Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. Per semplificare bisogna togliere, e per togliere bisogna sapere che cosa togliere.” Bruno Munari Scopriamo insieme come realizzare un semplice strumento ispirato al metodo Munari! Bruno… Continua la lettura
Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale
L’educazione a vivere deve favorire, stimolare una delle missioni di ogni educazione: l’autonomia e la libertà della mente […]. Non c’è autonomia della mente senza dipendenza da ciò che la nutre, cioè dalla cultura […] L’educazione all’autonomia si inserisce pienamente nell’educazione a vivere […] (E. Morin, Insegnare a vivere, Milano 2015) Una sera come tante può diventare una serata… Continua la lettura
Leggere ad alta voce ai bambini è un gesto d’amore!
Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso. Fabrizio Caramagna Perché leggere ad alta voce? Leggere ad alta voce ai bambini è una attività semplice ma coinvolgente: è un momento che permette di stare insieme, rafforzando il legame fra genitori e figli e per il bambino è un’occasione piacevole che crea… Continua la lettura
Lavoretti di Natale facili con lo spago
Manca poco più di 1 mese a Natale! Ecco alcune idee per creare addobbi natalizi con lo spago! Guardate il video o seguite le indicazioni che trovate sotto per creare delle fantastiche palline di Natale e un meraviglioso albero con lo spago! SFERE CON LO SPAGO Ecco cosa ci serve… Spago di varie dimensioni e colori Colla vinilica (diluita in… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- …
- 62
- Next Page »