Hai dei dispiaceri? Fissa lo sguardo su un bambino che dorme e non è tormentato da nessuna preoccupazione, né turbato da pensieri: imparerai qualcosa da quell’innocenza e ti sentirai completamente sollevato. François-René de Chateaubriand Dopo il parto ogni donna è chiamata all’accudimento del neonato e, non di rado, resta incantata ad osservare la sua creatura proprio come l’artista osserva… Continua la lettura
Il Metodo del Globalismo Affettivo
“La fantasia è quella che permette al bambino di ascoltare e rispondere a qualsiasi oggetto con cui sta giocando.” Vito De Lillo (autore del Globalismo Affettivo) Da subito ho intravisto l’efficacia e la valenza pedagogica del Metodo del Globalismo Affettivo rivolto ai bambini di 4 e 5 anni, frequentanti la scuola dell’infanzia, ben costruito nella tecnica e sperimentato sul… Continua la lettura
Impariamo a colorare e a disegnare con il nostro bambino!
“Il disegno è l’arte di condurre una linea a fare una passeggiata.” Paul Klee Il disegno è un’attività fondamentale per la crescita di ogni bambino; è infatti attraverso il disegno che il bambino parla con il mondo esterno e ci aiuta a comprendere le sue emozioni e i suoi stati d’animo. Nei primi anni di vita, il disegno rappresenta una forma… Continua la lettura
Riflessioni di fine scuola di un (un po’ malinconico) papà
Manca poco. Pochi giorni. Giugno è “Il Sabato del Villaggio”. L’attesa, i preparativi. Le ultime interrogazioni, gli scrutini, la notte prima degli esami, il primo appuntamento fuori dalla scuola, una passeggiata al chiaro di luna, la pelle arrossata dalla prima tintarella e poi sarà tempo di… … e poi sarà tempo di sole, mare, interrail, del viaggio in Inghilterra, dello… Continua la lettura
Casette da giardino per bambini
C’era una casa molto carina… Vi ricordate tutti come continua questa simpatica canzoncina? “…Senza soffitto, senza cucina, non si poteva entrarci dentro, perché non c’era il pavimento…” Come sempre coi bimbi basta poco, ma veramente poco! Infatti, dopo aver imparato a cantare col mio piccolo Nicolò tutta la strofa, modifiche e storpiature incluse, ecco che mi arriva la fatica domanda:… Continua la lettura
Scuola dell’Infanzia: il ritorno al “Giardino di bambini”
Cosa succede alla Scuola dell’Infanzia? Prove di alto livello, peggioramento degli standard educativi e istruzione rigida hanno spinto a considerare la Scuola dell’Infanzia non più nel suo intento di spazio di gioco per il bambino, ma come un nuovo primo ciclo di studi. Come possiamo ritornare all’idea originale di Scuola dell’Infanzia come “giardino di bambini (il nome inglese per definire… Continua la lettura
Quali sono i giochi adatti a un bambino di 4 anni?
La vita è più divertente se si gioca. Roald Dahl Abbiamo visto negli articoli precedenti quali giochi potremmo offrire ad un bambino di due o tre anni, ma ora che ha raggiunto i quattro anni d’età, quali attività potremmo proporgli al fine di sviluppare al meglio le sue abilità e conoscenze? Un aspetto importante è che il gioco non è… Continua la lettura
Montessori a casa nostra: attività da fare in casa con i bambini
“Crediamo erroneamente che il bambino più ‘ricco di giocattoli’, più ‘ricco d’aiuti’ possa essere il meglio sviluppato. Invece la moltitudine disordinata di oggetti, è essa che aggrava l’animo di un nuovo caos, e lo opprime nello scoraggiamento.” Maria Montessori, “La scoperta del bambino” Oggi siamo soliti riempire i nostri bambini di giocattoli di ogni genere, i quali, però, non lasciano… Continua la lettura
Lavoretti per la primavera: come fare i fiori di carta
02La Primavera è finalmente arrivata! Ecco un bel lavoretto da realizzare in onore di questa stagione meravigliosa (anche per la Festa della Mamma!) :) Cosa ci serve? Fogli di carta colorata da 80 grammi Colla vinilica Pennello per colla Come si fa? Partiamo da un foglio colorato quadrato, pieghiamolo lungo la diagonale e dividiamolo in due parti…. Continua la lettura
Colori a dita,che passione!
Io so i colori dei mestieri: sono bianchi i panettieri, s’alzano prima degli uccelli e hanno la farina nei capelli; sono neri gli spazzacamini, di sette colori son gli imbianchini; gli operai dell’officina hanno una bella tuta azzurrina, hanno le mani sporche di grasso: i fannulloni vanno a spasso, non si sporcano nemmeno un dito, ma il loro mestiere non… Continua la lettura
Nonni e bambini s’incontrano…giocando INSIEME!
“Condividere le attività ludiche è una linfa importante per nutrire il legame nonni-nipoti. Entrambi ne traggono grandi benefici su molti piani. Il piacere che i nonni ne ricavano…è anche quello di ridare voce a lontani echi della propria infanzia” Cesari Lusso V. – Il mestiere di nonna e nonno Tutte le esperienze umane sono caratterizzate da un tempo ed… Continua la lettura
Lavoretti per la Pasqua: UOVO DI CARTA
L’uovo di carta è un lavoretto lungo da realizzare e che richiede una buona dose di pazienza, il risultato però vi lascerà senza fiato! :) COSA CI SERVE? Fogli colorati da 80 grammi Forbici Tanta pazienza! COME SI FA? Partiamo da un foglio colorato grammi 80 formato A4: dividiamo il foglio in 4 strisce uguali e dividiamo ognuna delle quattro… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- …
- 62
- Next Page »