Perché la motricità fine è così importante? Mandate i vostri figli alla scuola dell’infanzia? A che punto è lo sviluppo dello loro abilità? Possono mangiare con cucchiai, forchette da soli? Riescono ad aprire le bottiglie d’acqua? Tutti i movimenti appena menzionati sono collegati alla motricità fine. Dunque, come possiamo a sviluppare queste abilità? Impilare è un ottimo modo per… Continua la lettura
Vietato dire: “non ce la faccio”
“Non ci riesco a disegnare il sole, me lo fai tu?” Quante volte abbiamo sentito frasi di questo genere da un bambino che sta facendo un disegno? La motivazione che porta il bambino a fare questa richiesta può derivare dal non sapere disegnare bene un cerchio o dal sapere molto bene che un adulto lo sa fare meglio, più… Continua la lettura
Cubo degli animali fai da te: come realizzarlo
E’ arrivato ufficialmente l’inverno: giornate corte, fredde e a volte piovose ci obbligano spesso a restare in casa con i nostri bimbi. E ora che facciamo? In queste lunghe giornate c’è solo una soluzione: dare ampio sfogo all’inventiva ed alla creatività per trovare un nuovo gioco che possa tenere impegnato il nostro piccolo per un pomeriggio… siamo troppo ottimisti vero? … Continua la lettura
Motricità fine: perché è così importante?
Un nuovo e inquietante fenomeno sta dilagando nell’orizzonte educativo: molti bambini arrivano alla scuola dell’infanzia senza le basilari abilità motorie necessarie per tenere una matita e scrivere. Questa mancanza di destrezza nelle dita e nelle mani può essere attribuita all’incremento dell’utilizzo di tecnologie touch screen e a una riduzione dell’uso di pastelli, tempere, matite, forbici, paste da modellare e altri… Continua la lettura
Italiantoy: quando giocare è qualcosa di diverso
Giocare bene significa fare esperienza del mondo, dei materiali, delle tecniche. Fare esperienza di sé, della propria creatività, della propria curiosità. Toccare la poesia, annusare lo stupore, ascoltare la meraviglia. Così nascono i prodotti Italiantoy: lenti. Nascono fra un confronto e una poesia, una chiacchierata e un’immagine suggestiva. Suggerimenti, perplessità, critiche… tutto entra in circolo, perché l’obiettivo è fare… Continua la lettura
Giochi di società: perchè sono così importanti
L’uomo non smette di giocare perché invecchia, invecchia perché smette di giocare (George Bernard Shaw) Il gioco rappresenta una componente fondamentale nello sviluppo delle capacità di un bambino, ma forse questo vale anche per gli adulti. Mi riferisco in particolare ai giochi da tavolo, un fenomeno in forte ascesa anche nel nostro paese e che sta facendo registrare numeri… Continua la lettura
Gli appuntamenti da non perdere con il tuo bambino se sei un appassionato di giochi
Ben ritrovati a tutti cari lettori! Era da un po’ di tempo che mi crucciavo su cosa scrivere di interessante quando pochi giorni fa mentre andavo a prendere i nipotini mi è venuta una folgorazione! Recandomi in una delle tante agri-gelaterie, ormai diffusissime in tutta Italia, scoperta grazie ai numerosi siti e blog a tema, ho pensato a un articolo che… Continua la lettura
LEGO® Education: l’importanza dell’immaginazione e della creatività
“Molti bambini talentuosi, brillanti e creativi pensano di non essere intelligenti, perchè ciò che loro sanno fare meglio non è valorizzato nella scuola, o è addirittura stigmatizzato.” Ken, educatore nella scuola dell’infanzia “E’ super facile raccontare una storia di principesse e castelli: chiudo gli occhietti e me li immagino!” Beth, 6 anni Se oggi si legge una qualsiasi… Continua la lettura
Un legame indissolubile: zia e nipote
“Per te sarò sempre presente e in cambio non ti chiederò mai niente. Mi innamorerò dei tuoi primi sorrisi, delle tue facce buffe e dei tuoi gesti improvvisi. Seguirò i tuoi primi passi, con e senza mano, ma non aver dubbi, io non sarò mai lontano. Giocheremo, balleremo e insieme canteremo, che ci siano le nuvole o che ci sia… Continua la lettura
La primavera vista dai bambini: pensieri, filastrocche e poesie sulla primavera
“Nell’aiuola del mio giardino ho trovato la prima margherita aperta” “Un ragno faceva la ragnatela in un angolo” “Nel mio cortile ho visto un bruco nero e giallo che mangiava una fogliolina” Li avete riconosciuti? Sono i pensieri e le poesie sulla primavera espressi da alcuni bambini di prima elementare. I loro nomi sono Cosetta e Anna. “I bambini,… Continua la lettura
Iscrizione a scuola: suggerimenti per non sbagliare
L’iscrizione a scuola, un tema molto caldo in questi giorni, in quanto dal 16 gennaio 2017 sono aperte le iscrizioni on-line per tutti gli alunni delle scuole primarie, secondarie e superiori. Per quanto riguarda, invece, la scuola dell’infanzia e il nido le iscrizioni saranno ancora in modalità cartacea. In questo articolo ci occuperemo di fornire delle linee guida per tutti… Continua la lettura
La Magia del Natale
Quando ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo. Antoine de Saint-Exupèry, Il piccolo principe Natale è la festa più attesa dell’anno, quella che da senso all’inverno, quella che viene associata da sempre alla Magia. E’ un momento di sospensione… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- …
- 62
- Next Page »