L’integrazione sensoriale è uno dei meccanismi fondamentali per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale, specialmente nei bambini: molti terapisti si trovano a confrontarsi con situazioni che includono un deficit nella capacità di integrare le informazioni sensoriali, e con la scelta di supporti materiali da adottare nel percorso di cura. Con questo articolo presentiamo alcuni dei materiali scelti dai terapisti e… Continua la lettura
Calendario Scolastico 2024/25: Tutte le date importanti
Conoscere in anticipo le date del calendario anno scolastico 2024/25 è fondamentale per studenti, genitori e insegnanti. Pianificare le attività, le vacanze e gli impegni scolastici aiuta a organizzare al meglio il tempo e a prepararsi per gli eventi importanti dell’anno. In questo articolo, scopriremo tutte le date importanti del calendario scolastico 2024/25. Primo giorno di scuola 9 settembre 2024:… Continua la lettura
Stanza sensoriale e autismo: un approccio alternativo
Il legame tra stanza sensoriale e autismo si basa su una metodologia che sta conoscendo una buona diffusione, soprattutto tra i terapisti interessati a creare un piano d’intervento personalizzato a partire da un approccio alternativo. L’adattabilità e la versatilità di questi spazi li rendono strumenti preziosi non solo per la terapia ma anche per l’educazione e il tempo libero, offrendo… Continua la lettura
Ortoterapia: cos’è e come usarla nel trattamento di autismo e demenza
L’ortoterapia, o terapia orticolturale, è un approccio terapeutico che utilizza le attività di giardinaggio e la cura delle piante per migliorare il benessere fisico e mentale delle persone, partendo dal contatto diretto con il verde per stimolare i sensi, promuovere la calma e favorire l’attività fisica. Parliamo quindi di un approccio particolarmente efficace nel trattamento di condizioni come i disturbi… Continua la lettura
Stimolazione multisensoriale nella demenza: nuove opportunità
L’efficacia della stimolazione multisensoriale per la cura della demenza è oggi accettata, come anche i molteplici benefici che può portare. La versatilità di questo approccio si traduce in una molteplicità di possibili utilizzi, ampliando le possibilità per i terapisti. In questo articolo presentiamo alcune opportunità per i terapisti che stanno valutando l’adozione di questo approccio, con un focus sull’utilizzo di… Continua la lettura
Materiali visivi per autismo: promuovere l’attenzione
Tra i vari supporti usati dai terapisti nel trattamento dei pazienti nello spettro autistico, i materiali visivi hanno spesso un ruolo di primo piano, in quanto possono aiutare a migliorare la comunicazione, la comprensione e l’organizzazione delle attività quotidiane. Soprattutto, vengono usati nei trattamenti mirati a promuovere l’attenzione. Questo articolo non vuole presentare consigli o best practice, quanto illustrare alcune… Continua la lettura
Giochi da fare all’aperto senza niente: Attività per bambini
I giochi all’aperto sono un’opportunità preziosa per i bambini di esplorare, imparare e divertirsi. Non sempre è necessario avere attrezzi o materiali specifici per organizzare attività coinvolgenti. In questo articolo esploreremo insieme una serie di giochi da fare all’aperto senza niente, semplici e perfetti per i bambini di tutte le età. Scopriamo delle idee di giochi divertenti da fare nella… Continua la lettura
Loose parts per attività di apprendimento logico-matematico: Esercizi di Terapia Occupazionale
L’esperienza del gioco destrutturato con le loose parts è ricca di opportunità per lo sviluppo dei prerequisiti dell’apprendimento logico-matematico. Attraverso l’esplorazione sensoriale, l’ordinamento, il conteggio e la risoluzione dei problemi, i bambini acquisiscono le basi necessarie per affrontare in modo efficace e funzionale le sfide matematiche future. In particolare, proporre le esperienze su una superficie delimitata come un vassoio permette… Continua la lettura
ADHD: attività per potenziare l’attenzione
La maggior parte dei bambini ADHD che seguo, sono arrivati in studio perché “Ha sempre la testa fra le nuvole!”, “Non riesce a concentrarsi e si distrae subito!” oppure “Non sta fermo un secondo!” … e potrei continuare! Il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD) è un disturbo caratterizzato da disattenzione, comportamenti iperattivi e impulsivi. Una delle teorie… Continua la lettura
Musicoterapia: Cos’è e Quali Sono i Benefici
Per musicoterapia si intende quella modalità di intervento educativo che attraverso l’uso degli strumenti, della musica e dei suoi elementi fondamentali come il ritmo, la melodia o le pause tende a migliorare il benessere e lo sviluppo generale della persona. Gli obiettivi sono molteplici poiché l’utente o il gruppo di utenti al quale viene proposto viene coinvolto in un processo… Continua la lettura
Doll Therapy nel trattamento dell’Alzheimer: potenziali vantaggi
La Doll Therapy è un approccio terapeutico utilizzato principalmente per trattare pazienti con Alzheimer e altre forme di demenza: questo metodo sfrutta l’interazione con bambole empatiche per stimolare nei pazienti ricordi, emozioni positive, senso di responsabilità, presa in carico e reciprocità nella relazione di cura. Negli ultimi anni, la Doll Therapy ha conosciuto una certa diffusione in particolare come integrazione… Continua la lettura
Comportamento Problema: Quali Esercizi Proporre
C’è una differenza sottile ma sostanziale tra un comportamento inappropriato messo in atto per evitare una situazione e/o fare una richiesta, rispetto ad un’esigenza fisica ed emotiva da soddisfare, impulsi dettati da una comunicazione non andata a buon fine, luoghi e relazioni che sovraccaricano e fanno star male. Si parla spesso di “capricci” facendo riferimento ai comportamenti “immaturi” dei bambini,… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 62
- Next Page »