Un metodo che sta finalmente prendendo piede anche nel nostro paese è l’utilizzo della robotica educativa nelle scuole, da quelle dell’infanzia a quelle secondarie di secondo grado. Si tratta di un primo approccio a questa scienza da parte di bambini e ragazzi, che si trovano a dover capire e scoprire come funzionano le diverse componenti di un robot. Cambiano gli strumenti… Continua la lettura
L’importanza del gioco di ruolo per i bambini
Oliver e Zara, entrambi “quattrenni”, stavano giocando a interpretare papà e mamma in cortile. Dopo aver creato insieme dei bambini stilizzati Zara dice a Oliver:” Facciamo un banchetto per i nostri bambini!” Oliver risponde: “Banchetto! Cos’è un banchetto? ” Zara glielo spiega e allora, con l’utilizzo di fiori e foglie creano piatti e cibi. Per oltre 45 minuti sono rimasti… Continua la lettura
Lavorare il legno: una fonte di apprendimento irresistibile
Sono anni di fermento, anni in cui si è riscontrato un aumento dell’interesse nella lavorazione del legno nei primi anni dell’educazione. Si tratta di un cambiamento positivo visti i benefici che la lavorazione del legno provocano su diverse aree di sviluppo del bambino. Gli insegnanti che propongono questo tipo di attività riscontrano un forte aumento dell’attenzione e dell’impegno da parte… Continua la lettura
L’apprendimento Loose Parts (o a parti sciolte)
In un mondo in cui prepariamo i più piccoli per professioni ancora sconosciute, è imperativo alimentare nei bambini la curiosità e l’appetito per l’apprendimento. Questo amore per l’apprendimento, unito alle capacità comunicative, alla capacità di risoluzione dei problemi e all’autoregolamentazione, porterà al successo per tutta la vita, indipendentemente dalla professione scelta. Alcuni potrebbero dire che l’apprendimento di queste abilità… Continua la lettura
Matematica all’aria aperta
Sempre di più, rifacendosi alle teorie di studiosi quali Rousseau, Froebel e Montessori, si assiste a una crescita d’interesse nei confronti dell’ambiente esterno per supportare l’apprendimento da parte del bambino. Uno dei pilastri della filosofia montessoriana è la relazione tra bambino e natura (Montessori, 1946). E’ attraverso l’opportunità quotidiana di vivere all’aria aperta che i bambini sviluppano curiosità e amore… Continua la lettura
Giocare all’aperto: la gioia oltre la siepe!
Oggi vi racconto di un’altra lezione imparata dai miei bambini, ovvero di come in certi casi non servano giochi o oggetti particolari per farli felici. Tutto ha inizio circa un mesetto fa quando, per un viaggio di lavoro, ho passato una settimana lontano da casa, e soprattutto lontano dai miei due bimbi, Nicolò di 3 anni e mezzo e Giovanni… Continua la lettura
Attività di fotografia per bambini: con-tatto con la natura e narrazione
Il bambino ha bisogno di vivere naturalmente, e non soltanto di conoscere la natura Montessori, La scoperta del bambino In questi ultimi tempi vanno nascendo, sempre più frequentemente, iniziative progettuali che hanno come oggetto la valorizzazione dell’ambiente naturale nel percorso di apprendimento del bambino. È un elemento significativo che rileva il bisogno crescente di riumanizzazione, a cominciare dai bambini;… Continua la lettura
Giochi da fare all’aperto: un giardino tutto da scoprire!
Ecco finalmente le belle giornate di sole! E’ il momento ideale per pensare ad allestire il giardino o il cortile della scuola e portarci a giocare i nostri bambini. È il momento di giocare all’aperto. Il gioco all’aperto è un momento di condivisione a cui è impossibile rinunciare; che sia in solitaria o in compagnia, è una delle azioni fondamentali… Continua la lettura
Colori a tempera sensoriali: cosa sono e come utilizzarli!
La fantasia è come la marmellata, bisogna che sia spalmata su una solida fetta di pane. Italo Calvino E i bambini sono golosi di marmellata! Sono pieni di fantasia e, sì, fanno un sacco di briciole! Ma questi 2 elementi, immaginazione e briciole, possono dare il via a grandi opere d’arte. Il kit “Crea tempera sensoriale” è infatti una… Continua la lettura
Holi festival: la festa dei colori con i bambini!
Per celebrare l’arrivo della primavera ed accogliere la stagione dei fiori e dei colori, ho deciso di proporvi questo articolo in cui vi racconterò la leggenda di una delle festività sacre induiste, maggiormente “sentita” dalla popolazione: l’holi festival. Chi di noi, negli ultimi anni, non ha sentito parlare di Holi Festival? Probabilmente, la conosciamo come una festa dei colori di… Continua la lettura
Canzoni per bambini: i benefici del canto per i più piccoli
di Marjorie Ouvry Quante canzoni per bambini conosci? La verità è che conosci molte più di quanto immagini, solo che tendi a cantare al tuo bambino sempre le solite, ovvero quelle che lui già conosce. Perché è, invece, importante aumentare il repertorio di canzoni dei nostri figli? Perché è importante cantare loro nuove canzoni? L’importanza di cantare ai bambini… Continua la lettura
Spazio al gioco educativo: i giochi di società per bambini Chalk and Chuckles!
Ci rechiamo in India per scoprire una nuova azienda presto disponibile sul nostro sito e per i nostri rivenditori: la Chalk and Chuckles! Oltre ad avere come nome un scioglilingua per noi Italiani, questa emergente azienda nasce dalla passione di due giovani sorelle: Pallavi e Prachi, che 4 anni decisero di continuare a giocare per il resto della loro… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- …
- 62
- Next Page »