Di seguito trovate tante idee per i vostri biglietti di Natale! Biglietti di Natale da stampare Se vi sentite coraggiosi e creativi, quello che fa per voi sono i Timbri trasparenti di Natale: sono in plastica rigida, lavabili, e possono essere immersi nella tempera per creare delle forme piene o usati per delineare profili che in seguito saranno riempiti con… Continua la lettura
Lavoretti di Natale: decorazioni natalizie fai da te
I lavoretti natalizi sono un grande classico del periodo dell’Avvento, e le motivazioni sono facili da intuire. Anzitutto, è innegabile che siano i “pensierini” migliori: non sono costosi, ma comportano impegno, e sono considerati un segno d’affetto molto tangibile. Sono inoltre un modo perfetto per trascorrere del tempo con i bambini, che si divertiranno molto nel vedersi delegati le attività… Continua la lettura
Il gioco euristico: che cos’è e come si svolge
Il gioco euristico è radicato nella curiosità naturale dei bambini piccoli. Man mano che i bambini crescono, passano dall’essere semplicemente contenti di giocare al meditare sugli oggetti e a voler scoprire cosa si può fare con loro. I più piccoli hanno la voglia di gestire le cose: raccogliere, riempire, impilare, selezionare e manipolare in tanti modi. Come ogni genitore sa,… Continua la lettura
Lavoretto di Natale facile!
Vuoi realizzare un lavoretto di Natale veloce ma di grande effetto? Ecco una proposta semplice per arricchire la magica atmosfera natalizia! Età: +4 Durata: 10 minuti Obiettivi: – imparare a conoscere i simboli tradizionali del Natale – esercitare creatività e motricità fine – realizzare un lavoretto che soddisfi il bambino, rafforzandone l’autostima – produrre in autonomia un prfetto pensierino di… Continua la lettura
Decorazioni natalizie fai da te per il 2018
È tempo di decorazioni natalizie! Manca pochissimo all’inizio dell’Avvento e all’8 dicembre, data durante la quale, convenzionalmente, si dà inizio agli addobbi in casa. C’è chi preferisce oggetti più discreti e chi, invece, ama puntare su qualcosa di esagerato e scintillante, che riempia la casa di riflessi colorati e d’allegria. Altri ancora si scatenano anche all’esterno della casa, e con… Continua la lettura
Calendario dell’Avvento 2018 adatto per i bambini
Hai già acquistato il calendario dell’Avvento 2018? Questo calendario speciale serve per contare i giorni che mancano a Natale: nulla di più facile e comodo per tenere a mente l’avvicinarsi della festa più amata da grandi e piccini. La parola avvento infatti deriva dal latino adventus, cioè “venuta”, ed è normalmente utilizzata per indicare l’attesa di Gesù. L’anno liturgico, tradizionalmente,… Continua la lettura
Le proprietà dell’addizione nella scuola primaria
Le proprietà dell’addizione sono uno degli argomenti più complessi che i bambini di seconda e terza elementare affrontano in matematica. Sono soltanto tre, è vero, ma prevedono passaggi logici che inizialmente possono risultare non immediati, lasciando un po’ di confusione. Vediamo come semplificare l’apprendimento di queste regole fondamentali, creando occasioni didattiche che siano pure divertenti per chi deve imparare. Esercizi… Continua la lettura
Pregrafismo: metodo Montessori, schede e giochi per avvicinare i bambini alla scrittura
Quando parliamo di pregrafismo ci riferiamo, letteralmente, a tutto quello che viene prima della grafia, cioè della scrittura vera e propria. Dal momento in cui sono in grado di tenere in mano una matita, i bambini affrontano figure geometriche e piccoli disegni, senza avere cognizione del fatto che stanno occupandosi in tutto e per tutto di geometria. Col passare dei mesi, questo… Continua la lettura
Giochi di matematica per bambini alla scuola primaria
Sono molti i genitori alla ricerca di un gioco di matematica per bambini, soprattutto non appena questi iniziano le scuole elementari o quando sono in procinto di affrontare la scuola media. Le ragioni di questa vera e propria “caccia al gioco” sono più semplici di quanto immaginiamo. Alcuni continuano a percepire la matematica come “la bestia nera” della scuola, qualcosa… Continua la lettura
Motricità fine: cos’è e come stimolarla nei bambini
Pettinarsi i capelli, mandare un bacio con la mano, mettere un pizzico di sale sull’insalata. La motricità fine ci permette di fare questi piccoli gesti e molti altri. Il mancato sviluppo di questo tipo di movimenti – che pure nella loro piccolezza sono fondamentali per un’evoluzione regolare e completa dell’essere umano – e l’impossibilità di eseguirli correttamente possono dipendere da diversi fattori…. Continua la lettura
Giochi autunnali: il mega vassoione
Oggi vi parliamo del Mega vassoione, un vassoio gigante di forma ottagonale, realizzato in robusta plastica, con bordi rialzati, utilizzabile sia all’interno sia all’esterno, a terra, su un grande tavolo o sugli appositi supporti. Le grandi dimensioni (1 metro di diametro) e i lati smussati incoraggiano il gioco di gruppo (c’è spazio perché almeno 6/8 bambini giochino comodamente insieme). Può… Continua la lettura
L’angolo di lettura: cos’è e a cosa serve?
I libri hanno una fortissima influenza su molte aree di apprendimento. Sono in grado di introdurre temi di amicizia, diversità, superamento delle sfide, contribuendo così a sviluppare il carattere. I libri sono capaci di espandere la conoscenza del mondo da parte dei bambini, delle culture e delle tradizioni e di introdurre temi immaginari. Si dice che il miglior modo per… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- …
- 62
- Next Page »