L’osservazione e l’analisi della nostra vita quotidiana mettono in evidenza che la maggior parte delle nostre azioni sono mosse dal principio del rinforzo e dalla motivazione ad agire in un determinato modo. A seconda della risposta che otteniamo dal contesto e dagli altri quando emettiamo un certo comportamento, siamo maggiormente incentivati a riprodurre nuovamente quei comportamenti per i quali abbiamo… Continua la lettura
Il Disturbo Pragmatico della Comunicazione
Vorrei iniziare questo articolo spiegando che cos’è il (SCD) Disturbo della Comunicazione Sociale (Pragmatica) e quali sono i criteri per diagnosticarlo, poiché non è semplice da riconoscere, soprattutto capire la presenza o meno di altri Disturbi in comorbilità ed effettuare una diagnosi differenziale. Il Disturbo della Comunicazione Sociale nel DSM-5 è inserito nei Disturbi della comunicazione affini ai disturbi del… Continua la lettura
Lavoretti per Halloween: consigli e buone pratiche
Il periodo dei lavoretti per Halloween è ormai alle porte! I più previdenti avranno già deciso da un po’ che lavoretto proporre, mentre altri staranno cercando idee dell’ultimo momento: in questo articolo proponiamo alcuni consigli utili a entrambi! Lavoretti per Halloween: non solo a scuola Anzitutto, è bene ricordare che i lavoretti per Halloween non sono solo un’attività scolastica, ma… Continua la lettura
L’Importanza dei Materiali Luminosi all’Interno della Stanza Snoezelen
La stanza Snoezelen è uno spazio multisensoriale progettato per stimolare i sensi e promuovere il benessere attraverso l’uso di luci, suoni, texture, profumi e stimolazioni vestibolari e propriocettive. Originariamente concepita negli anni ’70 nei Paesi Bassi, questa stanza è oggi utilizzata in vari contesti terapeutici, tra cui l’educazione speciale, la terapia occupazionale e la cura di persone con disabilità intellettive… Continua la lettura
Materiali per psicomotricità nel trattamento della demenza
I materiali per la psicomotricità sono sempre più spesso parte integrante dei trattamenti per la cura della demenza, nel contesto di un approccio multidiciplinare che combina attività motorie, cognitive ed emotive per migliorare la qualità di vita delle persone. In questo articolo non vogliamo fornire consigli o linee guida, quanto illustrare alcune delle possibilità a disposizione di terapisti e professionisti… Continua la lettura
Lavoretti per la Festa dei Nonni: 6 idee facili
I lavoretti per la Festa dei Nonni sono ormai una tradizione imprescindibile! Celebrata il 2 ottobre in Italia, è un’occasione speciale per riconoscere l’importante ruolo che i nonni svolgono nelle famiglie e nella società. Nelle scuole e a casa, è oggi pratica comune coinvolgere i bambini in lavoretti creativi per omaggiare i nonni, rafforzando così il legame di affetto e… Continua la lettura
Giochi Sensoriali Anziani: Come Stimolare Le Funzioni Cognitive
I giochi sensoriali per gli anziani sono attività progettate per stimolare i sensi e favorire il benessere psicofisico. Questi tipi di giochi possono aiutare a migliorare l’attenzione, la memoria, e la socializzazione, oltre a promuovere il benessere nei pazienti anziani. È importante tenere a mente che la sensorialità nei pazienti anziani è un tema cruciale, poiché l’invecchiamento può influenzare le… Continua la lettura
Sistemi di Memoria: Introduzione ed esercizi pratici
Facile dire “memoria”, ma quanti tipi di memoria esistono e su quante possiamo lavorarci? Prendiamo in considerazione le più famose, così circoscriviamo il nostro lavoro. La prima grande divisione da fare è quella della memoria sensoriale, memoria a breve termine (MBT) e memoria a lungo termine (MLT). Memoria Breve Termine La MBT (Memoria Breve Termine) svolge una funzione transitoria e… Continua la lettura
Alzheimer e Approccio Capacitante: Come Comunicare con il Paziente
Come ci spiega il professor Vigorelli, l’Approccio Capacitante® è un’interazione basata sul riconoscimento delle competenze elementari della persona malata di Alzheimer. L’obiettivo è di creare una relazione serena tra il malato e il suo interlocutore. Competenze Elementari nell’Alzheimer Nell’Approccio Capacitante sono prese in considerazione cinque competenze elementari: Competenza a parlare La competenza a parlare è la capacità di produrre parole,… Continua la lettura
Gestione delle Emozioni nella Terza Età: Attività Cognitive per Anziani
Negli ultimi tempi, i cambiamenti nella società e nella cultura hanno portato ad una maggiore attenzione verso gli anziani e al desiderio di invecchiare in modo sano e attivo. Oltre alle necessità mediche e sociali, emergono sempre di più i bisogni psicologici di questa categoria di persone. L’invecchiamento porta a doversi confrontare con cambiamenti nelle relazioni, nei ruoli e nelle… Continua la lettura
Giochi sensoriali per autismo: sinergia con la famiglia
I giochi sensoriali rientrano tra le terapie più diffuse nel trattamento di bambini con disturbi nello spettro dell’autismo, anche grazie alla capacità di adattarsi ai percorsi di cura progettati dal terapista. Più ancora, l’uso di giochi sensoriali facilita la creazione di collaborazioni e sinergie con la famiglia del bambino, che permettono di estendere il trattamento oltre il limite della sessione… Continua la lettura
Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico
L’inizio dell’anno scolastico è un momento speciale che segna un nuovo capitolo pieno di sfide e opportunità per gli studenti. Augurare un buon anno scolastico, è il miglior modo per dimostrare quanto crediamo in loro. In questo articolo, troverai anche delle filastrocche per augurare un buon inizio anno scolastico ai più piccoli. Il futuro appartiene a coloro che credono nella… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 62
- Next Page »