Ogni essere umano, indipendentemente dal tipo di funzionamento mentale (mente neurotipica o mente autistica) percepisce la realtà che lo circonda attraverso i sensi che ci permettono di sentire ciò che ci circonda, con un’infinità di possibilità più o meno intense. L’ unicità di ognuno si manifesta nelle più svariate modalità di percezioni che ci contraddistinguono. Ma come i sensi non… Continua la lettura
Bambini disattenti, iperattivi e impulsivi
Giocare e imparare con bambini disattenti, iperattivi e impulsivi richiede le strategie adatte, soprattutto in ambito scolastico. Esistono professionalità, testi e strumenti per vivere al meglio gioco e apprendimento. Come giocare e imparare con bambini disattenti, iperattivi e impulsivi BES è una sigla che sta per Bisogni Educativi Speciali. Parliamo di bambini e ragazzi che necessitano appunto di una particolare… Continua la lettura
Organizzare gli spazi di gioco in modo efficace
L’organizzazione degli spazi di gioco è un aspetto molto importante nel momento in cui si prevedono delle attività educative, riabilitative o di tempo libero con i bambini. Sia che si consideri il contesto di una classe o di uno studio nel quale si svolge una sessione di terapia è possibile utilizzare alcune strategie specifiche che permettono di organizzare l’ambiente in… Continua la lettura
Halloween: tutto l’occorrente per festeggiare
Halloween 2021 è in arrivo, vediamo cosa serve per organizzare una festa con i bambini ricreando l’atmosfera di “dolcetto o scherzetto” anche in casa. Halloween 2021: cosa ti serve? Quella di Halloween è una festa antica che ha origine in Irlanda, nel VI secolo a.C., all’epoca dei Celti, e nel corso del tempo si è evoluta sovrapponendo la festa pagana… Continua la lettura
Halloween insieme ai nostri piccoli: 5 lavoretti da fare insieme
La festa di Halloween è da sempre la più divertente per i nostri bambini e le nostre bambine! Quando pensiamo al 31 ottobre non possiamo fare a meno di immaginarci streghe, zombie, mostri, fantasmi e zucche. Halloween ha origini celtiche, secondo la loro tradizione questa festa segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, allo stesso tempo l’ultimo raccolto prima dell’inizio… Continua la lettura
Peluche: quando è nato e perché é importante per i piccoli
Chi di noi non ha avuto un morbido amico del cuore a farci compagnia in notti insonni, lunghi viaggi in auto o in treno, vacanze in posti nuovi? E quanti dei vostri bambini e delle vostre bambine si sentono rassicurati dal soffice abbraccio di un asinello o di una bambola morbida…oltre a quello di mamma e di papà? Tutta questa… Continua la lettura
Le basi di una relazione terapeutica efficace: i concetti di “acf” e “empowerment”
La peculiarità che accomuna i vari terapisti dell’età evolutiva è quella di doversi rapportare con un essere in continua evoluzione e in stretta relazione con la famiglia: ovvero il bambino. Questi due elementi determinano infatti una netta differenza rispetto al lavoro con gli adulti e condizionano necessariamente il tipo di approccio da utilizzare (vd. Tabella di approfondimento). Infatti, nonostante possano… Continua la lettura
“Parlare” prima delle parole
Attorno all’anno d’età arriva un momento molto atteso dai genitori: le prime parole. Nonostante il bambino inizi a muovere piccoli passi nella verbalità in questo periodo, la sua comunicazione comincia molto prima. Parlare e comunicare sono due cose diverse? Eccome! La comunicazione orale, o più comunemente “il parlare”, è il risultato di una serie di acquisizioni che il bambino conquista… Continua la lettura
Manuali educativi per l’infanzia
I manuali educativi per l’infanzia sono strumenti utili a insegnanti, educatori e genitori, per approfondire le conoscenze del tema e sviluppare numerose attività educative. Manuali educativi per l’infanzia: perché sono utili Dalle attività creative, passando per la lingua italiana e la matematica. Dalle lingue straniere all’educazione motoria, alla psicologia infantile. I manuali educativi per l’infanzia contano su una vasta produzione… Continua la lettura
Esercizi per iniziare a conoscere il corsivo
È fondamentale ricordarci che i movimenti fini necessari per la scrittura sono totalmente non innati e utilizzati unicamente per la scrittura: questo significa che è basilare, per un buon apprendimento della scrittura stessa, spiegare ai bambini “come si scrive”. In primis suggerisco di raccontare e mostrare le famiglie di lettere, che devono essere comprese sia in quanto lettere con forme… Continua la lettura
Stimolare la creatività nei bambini
Stimolare la creatività nei bambini e nelle bambine è molto importante per la loro crescita personale e nella vita di relazione. Ecco alcuni consigli utili. Stimolare la creatività nei bambini: consigli utili La creatività può essere innata in molti individui, ma è anche una dote che può essere stimolata e sviluppata con gli opportuni accorgimenti e il sostegno di genitori… Continua la lettura
Materiali destrutturati e processi di apprendimento
Quando i bambini interagiscono con loose parts (materiali destrutturati), entrano in un mondo che promuove il tipo di pensiero che porta alla risoluzione dei problemi e al ragionamento teorico. Le loose parts migliorano la capacità dei bambini di pensare in modo fantasioso e trovare soluzioni, e danno un senso di avventura ed eccitazione al gioco dei bambini “ (Dale e… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- …
- 62
- Next Page »