Il gioco è uno strumento di apprendimento e di conoscenza del mondo estremamente fondamentale per i bambini e le bambine: attraverso il gioco, infatti, i bimbi sviluppano il linguaggio, imparano ad utilizzare forme di comunicazione funzionale, sviluppano anche autonomie personali e sociali (Moderato, 2020). I bimbi con disturbo dello spettro autistico hanno molto spesso interessi ristretti e comportamenti ripetitivi e… Continua la lettura
Come coltivare delle piantine nei gusci d’uovo
Quest’anno dai vita al tuo giardino o al tuo balcone seminando in modo alternativo. Usare i gusci d’uovo per le tue piantine ha un sacco di vantaggi che potrai scoprire leggendo l’articolo ed è anche un’attività molto divertente per il tuo bambino o la tua bambina. Materiali necessari uova cartone delle uova terriccio semi bottiglia spray per l’acqua Istruzioni Rompi… Continua la lettura
Idee regalo fine anno scolastico
La fine della scuola si sta avvicinando e noi abbiamo pensato di suggerirvi alcuni regali da fare alle maestre o alla scuola del tuo del tuo bambino o della tua bambina. Per stilare questa lista abbiamo analizzato i prodotti più cercati dalle scuole e dalle maestre in questo periodo dell’anno e li abbiamo divisi in categorie merceologiche. Sul nostro sito… Continua la lettura
Stimolare sviluppo cognitivo del bambino nella fascia di età 0-6 anni
Stimolare lo sviluppo cognitivo dei bambini e delle bambine è molto importante perché riguarda il suo rapporto con il mondo circostante. Vediamo come farlo dalla nascita all’approdo alla primaria. Come stimolare lo sviluppo cognitivo del bambino Lo sviluppo cognitivo di un bambino o di una bambina ha inizio fin dalla nascita ed è favorito e condizionato dalle interazioni con tutte… Continua la lettura
Leggere per il piacere di farlo: motivare alla lettura chi proprio non ne vuole sapere
Nel precedente articolo (se te lo sei perso, clicca qui!) parlavamo di come introdurre il libro nella pratica clinica fin dai primi mesi di vita. Oggi rifletteremo su come stimolare l’abilità narrativa e su quali strategie usare per avvicinare i più grandi alla lettura. Non capita di rado, infatti, che i bambini proprio non ne vogliano sapere di leggere e… Continua la lettura
Lavagna scuola elementare: perchè si chiama così e modelli consigliati
Perché la lavagna della scuola elementare si chiama lavagna? Sembra una delle tipiche domande da bambini, una di quelle a cui leggendo questo articolo potrai rispondere. Lavagna scuola elementare: perché si chiama lavagna? La lavagna è uno strumento didattico che ci accomuna tutti: nonni, genitori e bambini. Quell’enorme schermo nero o verdone su cui compaiono grazie al gesso informazioni, nozioni,… Continua la lettura
5 lavoretti per la Festa della Mamma
La Festa della Mamma si avvicina e, come per ogni Festa importante, ti proponiamo alcuni semplici lavoretti per la festa della mamma fai da te da realizzare assieme al vostro bambino o alla vostra bambina. 1. Biglietto da cuore a fiore Come ogni augurio per una festività, non può mancare un biglietto per esprimere tutti i nostri pensieri e sentimenti!… Continua la lettura
Ossessioni o opportunità?
Ho voluto iniziare da questo titolo provocatorio per mettere subito in evidenza quanto, cambiare il modo di guardare una stessa realtà, possa fare la differenza. Cosa sono le ossessioni? Pensieri ricorrenti, idee fisse, interessi molto forti, ecco perché già passare da usare il termine “ossessione”, rispetto ad usare interessi assorbenti è una svolta incredibile. Ma arriviamo al dunque. Ognuno di… Continua la lettura
Come si allena la propriocezione?
La propriocezione è la capacità di percepire il proprio corpo e gli arti nello spazio e può essere allenata fin dalla prima infanzia. Propriocezione: allenamento fin dall’infanzia Concepire se stessi e i propri arti nello spazio è un passaggio fondamentale per il controllo del movimento e per mantenere e gestire la posizione eretta. La propriocezione contribuisce dunque a garantire: equilibrio;… Continua la lettura
5 Attività per la Giornata della Terra con i bambini
La Giornata Mondiale della Terra è la più grande manifestazione ambientale del Pianeta, una grande occasione per promuovere tutti insieme, come una grande “famiglia”, la salvaguardia della nostra straordinaria “casa”. La responsabilità che abbiamo, come genitori, zii, nonni, insegnanti è enorme, ma è fondamentale che l’educazione ambientale, che è colei che definirà il destino del nostro Pianeta, inizi dai piccoli gesti quotidiani. I nostri bambini… Continua la lettura
Giochi da esterno per bambini: divertirsi all’aria aperta
Con l’arrivo della bella stagione, restare in casa per i bambini è impossibile. E allora se si dispone di un cortile o di un giardino, dotare gli spazi di giochi da esterno per bambini è sempre un’ottima idea. Giochi da esterno per bambini: ce n’è per tutti i gusti Dondoli da giardino, casette per bambini, sabbiere, canestri da basket. Questi… Continua la lettura
Ipo sensorialità visiva: come stimolarla
Per ogni senso, possiamo essere ipo o iper-sensoriali e, una volta identificata questa importante distinzione, è importante tenerne conto, in funzione di stimolare in maniera adeguata, ma anche di non sovraccaricare, una persona. La stanza multisensoriale, grazie alla sua modulabilità e personalizzazione, permette di pensare l’ambiente e adeguarlo alle esigenze di ogni persona. Soffermiamoci sull’ipo sensorialità visiva, ovvero il bisogno… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- …
- 62
- Next Page »