Quando si parla di motricità fine e coordinazione oculo manuale si fa riferimento a piccoli movimenti muscolari di precisione, che coinvolgono soprattutto mani e piedi e sono utili all’individuo per compiere azioni e prendersi cura di sé in autonomia: allacciarsi le scarpe, abbottonarsi la giacca, scrivere, mangiare, lavarsi ecc. Questa capacità va di pari passo con la coordinazione oculo manuale,… Continua la lettura
Esercizi di logopedia per bambini di due anni fondati sull’ascolto
Lo sviluppo del linguaggio avviene attraverso l’esperienza diretta e la stimolazione continua che il bambino riceve dall’ambiente circostante. All’interno di questo processo di apprendimento giocano un ruolo importante i cinque sensi, in particolare l’udito. Solo attraverso l’ascolto quotidiano e vario di rumori, suoni, canzoni e parole il bambino sviluppa il proprio linguaggio in un crescere continuo, dai vocalizzi alle prime… Continua la lettura
Quali sono i mercatini di Natale più belli?
Prodotti artigianali, enogastronomia, luci, colori, musica. I mercatini di Natale sono perfetti per immergersi nell’atmosfera natalizia e regalare delle splendide giornate anche ai bambini. Quali sono i mercatini di Natale più belli? Ne abbiamo selezionato alcuni in giro per l’Italia, fuori dagli itinerari più noti. Mercatini di Natale Gressoney-La-Trinité Nella Valle di Gressoney, circondata dai ghiacciai del Monte Rosa, i… Continua la lettura
In che modo la motricità fine condiziona l’autonomia del bambino
Chiudere la cerniera del giubbotto, afferrare con una presa funzionale la matita, spalmare la marmellata sul pane; sono solo alcuni esempi di abilità di autonomie che richiedono un corretto sviluppo della motricità fine. Per motricità fine si intende la capacità di effettuare micromovimenti coordinati e finalizzati al raggiungimento di un alto grado di precisione motoria. Sviluppare e potenziare l’abilità fino-manuali… Continua la lettura
Giochi e regali di Natale per bambini
Natale è alle porte, è il momento di scegliere giochi e regali di Natale per i bambini e bambine, che siano divertenti e che al contempo favoriscano la loro crescita armoniosa, senza dimenticare sicurezza e qualità. Giochi e regali di Natale per bambini: divertimento, apprendimento, sicurezza e qualità Sono quatto le parole chiave che abbiamo scelto per dare indicazioni utili… Continua la lettura
Perché si fa l’albero di Natale? Origini, tradizioni e addobbi
Come è nata la tradizione di addobbare un abete per celebrare il Natale? Scopriamo la tradizione e idee originali. L’albero di Natale viene solitamente preparato l’8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata Concezione. Tra le tradizioni natalizie più diffuse in tutto il mondo, l’albero di Natale viene addobbato con palline, luci, festoni, dolciumi e ghirlande. A proposito di luci, è… Continua la lettura
I giochi psicomotricità per la padronanza del corpo nell’anziano
Le attività e i giochi psicomotricità sono uno strumento molto efficace sia per il recupero di funzioni perdute, soprattutto per adulti e anziani, sia per far emergere e insegnare nuove abilità, come nel caso dei bambini. In questo articolo, ci focalizzeremo su alcuni spunti e idee per il trattamento di problematiche spesso diffuse tra le persone anziane, come la demenza… Continua la lettura
Cosa si può imparare giocando?
Il gioco è la primissima forma di apprendimento per i bambini e le bambine. Non è mai un semplice intrattenimento o passatempo, perché in ogni sua declinazione crea occasioni per crescere. Imparare giocando: le infinite possibilità di apprendimento Osservare il mondo che li circonda, stimolare la socialità, avviare le attività di preparazione all’ingresso nella scuola, sono infinite le opportunità che… Continua la lettura
Neuro psicomotricità: giochi efficaci che non ti aspettavi
La creatività è contagiosa, trasmettila anche agli altri. Albert Einstein È con questo consiglio del grande fisico che vogliamo aprire questo nuovo articolo del blog L’angolo del Terapista: uno spazio multidisciplinario in cui i professionisti possono trovare idee e spunti interessanti da mettere in pratica durante le sedute. Oggi parliamo di neuro psicomotricità per bambini e di come raggiungere l’obiettivo… Continua la lettura
Cosa sono i giochi di imitazione?
Giocare a fare i grandi, replicare i gesti quotidiani che i piccoli vedono compiere a genitori, insegnanti, educatori, amici e familiari adulti. I giochi di imitazione servono ai piccoli per descrivere il mondo che li circonda e crescere. Giochi di imitazione: perché servono allo sviluppo dei bambini? I giochi di imitazione non sono semplici passatempi divertenti per i più piccoli,… Continua la lettura
Strategie per rendere creativi i giochi psicomotricità infanzia
Buongiorno sono Giusy Magli, TNPEE , psicomotricista e formatrice. Quando si parla di terapia, spesso la sensazione non è delle più piacevoli. La terapia ha a che vedere con disabilità, patologia, riabilitazione, tuttavia quando ci approcciamo ai pazienti, credo non possa mancare un grado importante di creatività: se non mettiamo un pizzico di magia rischiamo di non raggiungere quegli obiettivi… Continua la lettura
Viga Toys: giochi in legno per bambini
Ecosostenibili, sicuri, duraturi. Sono innumerevoli i motivi per cui preferire i giochi in legno in generale ed in particolare i Viga Toys, garanzia di alta qualità per i tuoi bambini. Viga Toys: qualità e sicurezza per i più piccoli Preferire i giocattoli in legno per i tuoi bambini è la scelta migliore per garantire a te e ai piccoli la… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- …
- 63
- Next Page »