La parola snoe-zelen è un neologismo derivante dalla contrazione tra due vocaboli olandesi: “snuffelen” (annusare, curiosare) e “doezelen” (sonnecchiare); si potrebbe dunque tradurre con “rilassarsi utilizzando i sensi”. L’approccio-snoezelen trova le sue radici negli anni 70 in Olanda grazie a due psicologici Jan Hulsegge e Ad Verheulen, che per primi realizzarono una stanza multisensoriale cercando un nuovo canale comunicativo ed… Continua la lettura
Festa della donna: come spiegarla ai bambini
Si avvicina la Festa della Donna, una giornata speciale in cui si celebra il valore e l’importanza delle donne nella società. Questa ricorrenza può essere una buona occasione per parlare ai bambini di questi temi. Come spiegare la Festa della Donna ai bambini? È molto importante spiegare loro che esistono differenze tra maschi e femmine, che non denotano, però, che… Continua la lettura
Giochi sensoriali tattili per lavorare su percezioni e stimoli
“Le bambine e i bambini nascono con una grande capacità genetica che gli permette di esplorare, discriminare, interpretare la realtà attraverso i sensi. Tutte le ricerche neurobiologiche dimostrano il grande co-protagonismo dei sensi nella costruzione ed elaborazione della conoscenza e della memoria personale e di gruppo.” Continua a leggere l’articolo per saperne di più sui giochi sensoriali tattili. Giochi sensoriali… Continua la lettura
Cosa sono gli abachi e regoli per la scuola?
Calcolare, classificare e… giocare imparando! Abachi e regoli sono strumenti antichi ma sempre attuali per acquisire numerose capacità matematiche. Cosa sono gli abachi e i regoli? Due strumenti fondamentali nelle attività didattiche a scuola, ma anche a casa, sono gli abachi e i regoli. Consentono di svolgere numerose attività di calcolo e classificazioni, con l’ausilio di diverse dimensioni e colori…. Continua la lettura
Carnevale 2023, le date: quando inizia e quando finisce
Le date del Carnevale cambiano di anno in anno, sulla base del calendario religioso e della collocazione della Pasqua cattolica. Vediamo quali sono le date del Carnevale 2023. Date del Carnevale 2023 Le date del Carnevale non sono fisse come quelle legate alle festività natalizie, ad Halloween oppure al Ferragosto. Questo poiché sono legate alla festività cattolica della Pasqua che… Continua la lettura
Approccio-snoezelen: opportunità terapeutiche per bambini e adulti
Tra le tecniche non farmacologiche più utilizzate al giorno d’oggi per trattare demenze, disabilità cognitive e patologie psichiatriche troviamo l’approccio-snoezelen. Questo approccio pone l’accento sulla creazione di un ambiente volto alla stimolazione dei sensi e continua a dare risultati sorprendenti in pazienti di tutte le età. Se vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo! Che cos’è il metodo-snoezelen? L’approccio-snoezelen,… Continua la lettura
I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse
Quando studiamo il concetto di eguaglianza e inclusione applicato ai bambini con abilità diverse, è utile spostare il linguaggio dal termine “ambiente” al termine “ecosistema”. Questo spostamento semantico permette noi di vedere come ogni persona, oggetto e spazio è interconnesso e come ogni elemento influisce sull’altro. In un ecosistema inclusivo i bambini non solo sono presenti ma sono considerati membri… Continua la lettura
Pasta da modellare per bambini
La pasta da modellare per bambini e bambine è un’attività che garantisce divertimento e lo sviluppo di numerose competenze, dalla motricità fine alla creatività, passando per la progettazione e realizzazione di oggetti di vario genere. Pasta da modellare fatta in casa La pasta da modellare è di per sé un gioco, o meglio un’attività, molto utile allo sviluppo psico-fisico dei… Continua la lettura
Idee e attività creative che coinvolgono i cubi psicomotricità
I cubi psicomotricità sono uno strumento poliedrico di grande importanza quando si tratta di attività riabilitative, sia per bambini che per anziani. Esistono diversi modi in cui possono essere integrati in attività e in giochi: vediamoli insieme nell’articolo! Cubi psicomotricità e creatività I giochi e le attività creative durante un percorso riabilitativo hanno un ruolo centrale. Sono fondamentali per… Continua la lettura
Lavoretti di San Valentino con bambini
San Valentino, la festa degli innamorati, è l’occasione perfetta per coinvolgere i bambini in attività che non solo esprimono amore, ma stimolano anche la loro immaginazione. Questa festa dell’amore si trasforma in un’occasione d’oro per scatenare la creatività dei piccoli, insegnando loro il valore dell’amore attraverso divertenti lavoretti fai-da-te. Prepariamoci a trasformare la giornata in un vero e proprio laboratorio d’arte… Continua la lettura
Carta del Docente: cos’è e come funziona
La Carta del Docente, un incentivo annuale di 500 euro offerto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ai docenti, è un’opportunità unica per l’aggiornamento professionale. In questo articolo, esploreremo chi può ottenere la Carta, come richiederla e cosa si può acquistare nel 2024. Chi può richiedere la Carta del Docente? La Carta del Docente è assegnata ai docenti… Continua la lettura
Campanelli d’allarme e idee di terapia nella disprassia motoria
Le PRASSIE non sono semplici movimenti, ma sistemi coordinati di movimenti in funzione di un’INTENZIONE e di un RISULTATO. Piaget (1960) Prassia deriva dal greco praxía, dal tema di prássō, fare. In neurologia si definisce come la capacità di compiere correttamente gesti coordinati e diretti a un determinato fine. I gesti abituali/ quotidiani vengono realizzati senza controllo attivo in quanto… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- …
- 62
- Next Page »