Il Tangram è un gioco-rompicapo che consiste in un quadrato composto da diverse figure. Gli obiettivi del gioco sono ricomporre il quadrato o creare immagini sempre nuove con le figure geometriche a disposizione. Tangram: figure che stimolano la mente Il Tangram è un quadrato composto da sette figure geometriche diverse per forma, dimensione e colore: un quadrato, un rombo e… Continua la lettura
Stanza multisensoriale: i benefici terapeutici della natura
Quando si accede a una stanza multisensoriale, la prima espressione facciale che si può notare è di stupore e meraviglia, accompagnata speso da un sincero “wow!”. La bellezza, l’armonia, la pace, i profumi, le luci apportano entusiasmo sia negli adulti che nei bambini; si attiva così la curiosità intrinseca in ognuno, i sensi cercano appagamento: le mani toccano, gli occhi… Continua la lettura
UniPosca: tutti i colori, punta grossa, media e fine
Gli UniPosca sono colori iconici utilissimi per scrivere in modo indelebile su tutte le superfici, dalla carta alla stoffa, passando per plastica e vetro. UniPosca: un pennarello che ha colorato intere generazioni Le mamme e i papà, ma anche i nonni, conoscono bene l’UniPosca: il pennarello che dagli anni ‘800 del secolo scorso ha colorato in modo indelebile su tutte… Continua la lettura
Stanza Multisensoriale e Alzheimer: quali progressi ottenere?
L’Alzheimer è la forma più comune di demenza; si tratta di una malattia neurodegenerativa che intacca, in modo progressivo, soprattutto le cellule nervose responsabili delle aree celebrali dell’apprendimento e della memoria. Questa premessa è fondamentale per parlare del legame tra stanza multinsensoriale e Alzheimer: il primo è un approccio utilizzato da terapisti professionisti per migliorare le condizioni dei pazienti, incrementando… Continua la lettura
Festa della mamma: idee regalo
Quali sono le origini della festa della mamma? Qual è il regalo ideale e come possiamo raccontare in parole l’amore per lei? Ecco alcune idee. Storia della festa della mamma La festa della mamma si celebra la seconda domenica di maggio, dunque il 14 maggio per il 2023. Ma per risalire alle origine della festa occorre andare indietro fino agli… Continua la lettura
Vassoio Tuff Tray: utilità, funzioni e attività da proporre
Il vassoio Tuff Tray è uno strumento didattico e ludico molto versatile, che ormai utilizzano quasi tutti gli asili nido e le scuole per l’infanzia. Vedremo perché potrebbe essere una buona idea averne uno anche a casa. Cos’è e come funziona il vassoio Tuff Tray Il Tuff Tray è uno strumento ludico-didattico molto semplice: un vassoio ampio e poco profondo… Continua la lettura
Terapia occupazionale e Alzheimer: le aspettative del percorso
Parlare di terapia occupazionale in Italia è piuttosto complesso. E’ difficile trovare una famiglia che conosce e ha richiesto espressamente un terapista occupazionale, a mio avviso perché c’è ancora difficoltà nell’identificazione del ruolo. Nell’articolo vediamo la definizione di questa tipologia di terapia e come adattarla ad un paziente affetto da Alzheimer. Continua a leggere per saperne di più Terapia occupazionale… Continua la lettura
Terapia occupazionale anziani: stimolare l’aspetto sociale
La terapia occupazionale anziani è una professione sanitaria essenziale nell’ambito riabilitativo che utilizza le cosiddette occupazioni per fini riabilitativi e funzionali della persona adulta. Le occupazioni si rivelano fondamentali per stimolare le autonomie della persona e raggiungere, così, risultati davvero positivi. Ecco perché la terapia occupazionale anziani è funzionale L’anziano, a causa del suo invecchiamento fisiologico, si ritrova in una… Continua la lettura
Triciclo per bambini
Il triciclo per bambini è il primo incontro con i pedali, un’abitudine al movimento che accompagnerà il piccolo per tutta la vita, in un mondo che promuove sempre di più l’uso della bicicletta per la mobilità sostenibile. Triciclo per bambini: iniziamo a pedalare Qual è il nesso tra un triciclo per bambini e la mobilità sostenibile? Semplice: il triciclo è… Continua la lettura
Logopedia: idee per guidare i primi passi alla comunicazione
Come sappiamo, la logopedia si occupa di tutte le attività orientate alla rieducazione dei bambini con disturbi del linguaggio e della parola. Nel trattamento di queste problematiche, a fare la differenza sono gli strumenti e gli ausili impiegati e il tipo di approccio adottato dal terapista. Nell’articolo di oggi, proviamo a dare qualche suggerimento utile per supportare i bimbi con… Continua la lettura
L’utilizzo dell’approccio-snoezelen nel trattamento dell’anziano
Ogni esperienza che viviamo è multisensoriale. Per alcune persone però risulta difficile cercare stimoli in autonomia: per questo l’approccio-snoezelen può essere strategico per aiutarle. Nell’articolo vediamo come implementarlo nel trattamento delle persone anziane. Continua a leggere per saperne di più. Approccio-snoezelen: di cosa si tratta? L’approccio-snoezelen è un metodo innovativo basato su attività ed esperienze volte a stimolare i sensi…. Continua la lettura
Giardino sensoriale per bambini: cos’è e come realizzarlo
Oggi scoprirai il magico mondo del giardino sensoriale per bambini! Preparati ad entrare in un mondo divertente e interattivo, dove i piccini possono divertirsi insieme e vivere un’esperienza indimenticabile (e anche tu, perché no?). In questo articolo troverai tutti i consigli utili per realizzare il tuo giardino e regalare tante risate ed emozioni ai tuoi bambini e alle tue bambine!… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- …
- 62
- Next Page »