Cosa sono gli impugna-facile (o aiuto scrittura)?
Sono sussidi in plastica morbida o gomma, da inserire sullo strumento di scrittura, che agevolano la corretta impugnatura dello stesso.
Perché usare gli impugna-facile?
- Hanno un design confortevole ed ergonomico
- Sono studiati e disegnati da medici specialisti
- Promuovono una corretta impugnatura nell’atto dello scrivere
- Evitano il formarsi di fastidiosi calli sulle dita
- Dissuadono dall’impugnatura “a pugno”
- Riducono stress fisico, affaticamento e dolore alla mano
- Agevolano l’atto di scrittura, consentendo una maggiore concentrazione
- Rafforzano l’autocontrollo, donando sicurezza al soggetto interessato
A chi sono indirizzati gli impugna-facile?
Non bisogna pensare che gli impugna-facile siano d’aiuto esclusivamente ai bambini che imparano a scrivere in 1° elementare. Una corretta impugnatura può essere insegnata loro anche da più piccoli, quando disegnano con matite e pennarelli. Inoltre gli aiutoscrittura sono strumenti validi anche per adulti che riscontrino difficoltà nell’atto scrittorio o dolori articolari legati all’impugnatura. Senza contare che gli impugna-facile sono sussidi perfetti per avvicinare anche persone con disabilità al mondo della scrittura, agevolandole e rendendole più autonome.
Qual è l’impugnatura corretta?
La penna si appoggia sulla falangetta del medio, mentre indice e pollice la sorreggono e la guidano. Si può reggere la penna più o meno verticale sul foglio e più o meno vicino alla punta.
Quando è consigliabile l’uso di un impugna-facile?
Gli impugna-facile sono indicati per la correzione di diverse impugnature “errate”. Vediamole insieme:
Come si usano gli impugna-facile?
Basta infilarli sulla penna o la matita, appena sopra la punta; si adattano a molti diversi strumenti di scrittura. Di norma, su tutti gli impugna-facile è riportata l’indicazione L/R: i mancini metteranno il pollice su L, i destrimani su R e le altre dita si disporranno naturalmente e comodamente attorno all’aiutoscrittura.
Come si sceglie il giusto impugna-facile?
E’ impossibile e rischioso fare generalizzazioni: ogni problema di impugnatura può presentare cause e soluzioni diverse; per questo è importante che genitori, educatori, insegnanti e terapisti facciano attenzione, analizzino la problematica e forniscano a chi ha bisogno di un aiutoscrittura la soluzione più adatta. Di seguito, alcune linee-guida per facilitare la scelta.
CLASSICO (artt. 120908 – 120906 – 120905) |
Le sue anse accompagnano gentilmente le dita nella posizione corretta. |
GRIP (artt. 120925 – 120918) |
Offre un giusto equilibrio fra supporto e libertà, sostenendo appena le dita per guidarle nella posizione corretta, pur consentendo un minimo di flessibilità. |
JUMBO (artt. 120923 – 120913) |
Allevia tensione e fatica mentre rafforza la posizione corretta. Garantisce comfort e controllo del gesto scrittorio. |
SUPERJUMBO (artt. 120924 – 120915) |
Come il precedente ma 40% più grande, per offrire un supporto maggiore. E’ l’unico modello che garantisce appoggio fino alla seconda nocca. |
CON SEPARATORE (artt. 120919 – 120914) |
Le “ali” aggiunte prevengono il problema assai comune della sovrapposizione delle dita |
TRIANGOLARE (artt. 120920 – 120917) |
Offre una guida per la corretta impugnatura, senza costringere a una posizione forzata. |
TRIANGOLARE JUMBO (art. 120926) |
Come il precedente ma adatto per strumenti di scrittura con fusto più spesso. Il foro centrale è 1 cm di diametro. |
ARTIGLIO (artt. 120922 – 120916) |
E’ il modello più “restrittivo”, che controlla dita e mano. Flessibile per adattarsi a diversi strumenti di scrittura, è disponibile in 2 diverse dimensioni per adattarsi a mani di piccoli e grandi. |
Trovi qui tutti i nostri impugnafacile!
Ornella Lucente says
Salve, mio figlio impugna in modo errato, utilizzando per la presa pollice, medio e indice, come nel vostro secondo esempio di impugnazioni errate. Quale strumento dovrei acquistare? Grazie
admin says
Buongiorno Ornella, da quanto ci dici ci ti consiglieremmo il Jumbo (/www.borgione.it/aiuto-scrittura-jumbo-2-pz.html). In ogni caso sarebbe meglio che la maestra, che vede il bambino ogni giorno, ti desse il suo parere.
Grazie per averci scritto!
paola says
Buon giorno, mio figlio di 4 anni impugna penne e pennarelli con la mano a pugno..quale modello dovrei prendere?
admin says
Buongiorno Paola,
il nostro consiglio è di cominciare con l’aiutoscrittura Jumbo che trovi qui http://www.borgione.it/catalogsearch/result/index/?Categoria=categoryROOT%2FCancelleria%7CAiuto+scrittura&q=jumbo
Rosangela says
Mio figlio 8 anni hanno diagnosticato disgrafia e Disortografia l’impugnatura è corretta ma scrivendo la mano gli fa male quale può usare?
Redazione says
Buongiorno Rosangela,
se l’impugnatura è corretta potrebbe non essere necessario l’utilizzo di correttori per impugnatura.
In ogni caso ti consigliamo di rivolgerti ad uno specialista.
Ti auguro una felice giornata.
Simona – web marketing manager @Borgione