Con il Decreto Milleproroghe 2021, è stato prorogato il Bonus Vacanze, un voucher di importo fino a 500 euro, da spendere presso le strutture ricettive italiane. Vediamo come funziona e dove utilizzarlo.
Bonus Vacanze 2021: le regole
Il bonus vacanze, ideato dal Governo nel 2020 per dare un sostegno a cittadini e imprese del settore turistico, è stato prorogato anche per tutto il 2021. Dunque chi pur avendone diritto non ne ha fruito nel 2020, può ancora farlo, magari in vista delle vacanze estive e del ritorno alla mobilità sull’intero territorio nazionale. Mentre chi lo ha già utilizzato nel 2020, non potrà richiederlo una seconda volta.
L’importo del beneficio, dipende dal numero di persone che compongono il nucleo familiare:
- 500 euro per le famiglie composte da più di 2 persone;
- 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone;
- 150 euro per i nuclei composti da una sola persona.
Per ottenere il bonus, sono necessari i seguenti requisiti:
- reddito ISEE del nucleo familiare inferiore a 40 mila euro;
- pagamento dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, bed&breakfast e agriturismo;
- validità fino al 31 dicembre 2021;
- importo utilizzabile all’80% in forma di sconto sul corrispettivo dovuto (anticipato dalle strutture ricettive) e per il 20% in forma di detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi 2022.
Ricordiamo infine che per ottenere e utilizzare il bonus, occorre dotarsi di SPID e scaricare l’app IO della Pubblica Amministrazione.
Bonus Vacanze 2021: le strutture ricettive
Andiamo nel dettaglio e vediamo quali sono le strutture ricettive presso cui è possibile utilizzare il beneficio.
Innanzitutto occorre pagare direttamente:
- struttura ricettiva;
- agenzia di viaggio;
- tour operator.
Sono invece esclusi i soggiorni acquistati tramite piattaforme come Airbnb o Booking.
Per verificare in anticipo dove accettano il bonus vacanze, è possibile accedere alle piattaforme dedicate (il nostro consiglio è anche quello di contattare direttamente la struttura):
- https://bonusvacanze.italyhotels.it
- https://www.camping.it/it/camping-bonus-vacanze.aspx
- https://www.bed-and-breakfast.it/bonus-vacanze
- Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
- Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
- Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
Elisa says
Ma se uno non lo ha richiesto nel 2020 lo può richiedere ora 2021?
Grazie
Redazione says
Al momento non è ancora stato chiarito questo punto.
grazie
John says
A me sembra la solta sola all’italiana.
Quelli che accettano i buoni realmente sono pochi e chi lo fa lo fa con prezzi maggiorati e soprattutto pongono condizioni tipo:
non li accettano a luglio e ad agosto
sei obbligato a fare 1 settimana o addirittura 2 settimane di vacanza (la regola era minimo 3 notti)
e nei villaggi devi fare una settimana a pensione completa.
Ovviamente va bene a chi voleva già fare una vacanza ove queste restrizioni non influiscono.
Io posso fare solo 5gg ad agosto quindi non usufruirò del buono (300€) come non posso usufruire del bonus 110% perché i lavori trainanti me li sono già fatti da solo a mie spese. e come al solito, come dice Totò: e io pago! e concludo che per fare il vaccino ho dovuto prendere due ore di permesso non retribuito. Grazie Stato, io usufruisco solo delle tasse!