L’embossing è una delle tecniche creative più apprezzate: grazie alla sua versatilità e alla facilità viene spesso utilizzata sia a scuola che a casa, dove viene utilizzata per creare lavoretti adatti alle più varie occasioni.
In questo proponiamo alcuni consigli su come portare l’embossing a scuola e aiutare i bambini a creare piccole opere d’arte!
Cos’è l’embossing
L’embossing è una tecnica artistica che permette di creare rilievi su superfici come carta, cartoncino, metallo sottile e plastica.
Il termine deriva dall’inglese “emboss”, ovvero “incidere in rilievo”, e il risultato finale conferisce un effetto tridimensionale e decorativo ai materiali. Questa tecnica è utilizzata in vari ambiti creativi, come la realizzazione di biglietti d’auguri, inviti, decorazioni e persino etichette o packaging personalizzati: non solo è visivamente accattivante, ma aggiunge anche una componente tattile ai progetti, rendendoli unici e di grande impatto.
Di seguito vediamo alcune delle modalità più utilizzate.
Embossing a mano
L’embossing a mano è la tecnica più semplice. Per iniziare servono una base in gomma o silicone con motivi in rilievo (chiamata stencil o embossing folder), una penna a punta morbida o strumenti come i bulini, e il materiale su cui lavorare, come carta o cartoncino.
Il processo è facile: posiziona la carta sopra lo stencil, assicurandoti che il motivo scelto sia ben centrato. Con lo strumento per embossing premi delicatamente e segui il contorno del disegno. Il risultato sarà un motivo in rilievo visibile e tattile sulla superficie del foglio.
Embossing con scatola luminosa
Posiziona lo stencil sulla scatola luminosa e sovrapponi il foglio di carta. Accendi la luce: il motivo dello stencil sarà visibile attraverso il foglio.
Con lo strumento per embossing, segui il contorno del disegno, esercitando una pressione uniforme. La luce consente di vedere con chiarezza i dettagli dello stencil, rendendo il processo più preciso e agevole.
Embossing a caldo
Una tecnica che utilizza calore e polveri speciali per creare rilievi decorativi su carta e cartoncino. È ideale per biglietti d’auguri, inviti e decorazioni eleganti.
Per iniziare, servono un timbro con inchiostro per embossing (trasparente e appiccicoso), polveri per embossing, una pistola termica o un asciugacapelli, e il materiale su cui lavorare. Applica l’inchiostro del timbro sulla superficie desiderata, assicurandoti di premere uniformemente. Subito dopo, spargi la polvere per embossing sul disegno, facendo attenzione a coprire l’intera area inchiostrata. Rimuovi l’eccesso scuotendo delicatamente il foglio.
A questo punto, utilizza la pistola termica per scaldare la polvere. Il calore fonderà la polvere, trasformandola in un rilievo lucido e permanente. Evita di utilizzare il calore troppo a lungo per non rovinare la carta.
L’embossing a caldo aggiunge un tocco luminoso e raffinato, ma è consigliabile proporlo solo agli alunni più maturi!
Leggi anche “Carta per lavoretti: come scegliere quella giusta”
Come organizzare l’attività in classe
Organizzare un’attività di embossing in classe richiede una pianificazione attenta, in modo che tutti i bambini possano partecipare in modo sicuro e divertente.
La prima cosa da fare è preparare l’area di lavoro: i tavoli devono essere puliti e spaziosi, con tovaglie di plastica o fogli protettivi per evitare danni alle superfici. Può essere utile dividere i bambini in piccoli gruppi per facilitare la gestione e l’accesso ai materiali.
I materiali necessari devono essere pronti prima dell’attività. Ogni gruppo può avere a disposizione cartoncini o fogli di carta di varie grammature, timbri, penne a punta morbida per l’embossing a mano, polveri per l’embossing a caldo o una pistola termica (meglio se utilizzata esclusivamente dall’insegnante).
Si consiglia di fornire esempi di modelli e design semplici, soprattutto per i più piccoli, e di spiegare passo per passo il processo. Può essere utile creare una piccola dimostrazione pratica prima di iniziare l’attività aiuterà i bambini a comprendere meglio.
Infine, è importante prevedere un momento per la pulizia: contenitori per i rifiuti, panni umidi per rimuovere polveri residue e scatole per riporre gli strumenti manterranno l’aula ordinata e pronta per nuove creazioni.
Leggi anche “Frottage per bambini: come organizzarsi”
Perché introdurre l’embossing a scuola
Introdurre l’embossing a scuola può diventare un’opportunità per stimolare la creatività dei bambini e sviluppare una serie di abilità pratiche ed educative.
Dal punto di vista creativo, l’embossing permette ai bambini di esprimere la propria personalità e immaginazione, con forme, motivi e colori, scoprendo nuove possibilità artistiche. Inoltre, il rilievo aggiunge una dimensione tattile ai progetti, stimolando il senso del tatto e l’interesse per i dettagli.
L’embossing contribuisce anche allo sviluppo delle abilità manuali. I bambini imparano a utilizzare strumenti specifici, come penne a punta morbida o timbri, migliorando la coordinazione occhio-mano e la precisione dei movimenti. Questo tipo di attività rafforza inoltre la concentrazione, poiché richiede attenzione e pazienza per ottenere risultati accurati.
Dal punto di vista educativo, l’embossing può essere integrato in diverse materie, come arte e tecnologia, per insegnare tecniche creative in modo pratico. Può anche essere usato per progetti interdisciplinari, come la creazione di mappe in rilievo o illustrazioni di racconti.
Lascia un commento