In questo articolo esploreremo il Metodo Montessori, scoprendo quali sono le caratteristiche pedagogiche, come applicare il metodo a casa e quali sono i giochi Montessori.
Cos’è il Metodo Montessori
Il Metodo Montessori è un sistema educativo ideato alla fine dell’Ottocento della pedagogista italiana Maria Montessori. Questo approccio ha l’obiettivo di sviluppare l’indipendenza e la libertà dei bambini. Per questo, ogni gioco utilizzato in questo metodo è stato sviluppato per consentire ai bambini di autocorreggersi, senza aver bisogno dell’intervento di un adulto.
Attraverso l’uso di materiali didattici specifici per le loro fasi di sviluppo, i bambini sono spronati a imparare attraverso l’esperienza sensoriale e pratica.
Su cosa si basa la Pedagogia Montessoriana
La Pedagogia Montessoriana si basa su dei principi fondamentali:
- Rispetto per il bambino: ogni bambino ha il proprio ritmo di sviluppo e dovrebbe essere rispettato. L’educazione dovrebbe quindi essere adattata alle esigenze e alle capacità di ogni bambino, piuttosto che essere uniforme e seguire un modello uguale per tutti;
- Ambiente preparato: per la pedagogia Montessoriana, l’ambiente è un “terzo insegnante”. L’ambiente dovrebbe essere progettato per promuovere l’autonomia, la crescita e l’apprendimento dei bambini. Infatti, un ambiente preparato è caratterizzato da una struttura che permette ai bambini di accedere autonomamente ai materiali, con scaffali bassi, così da facilitare l’indipendenza e la fiducia in sé stessi;
- Materiali didattici specifici: i materiali Montessori sono ideati per essere autodidattici e possono essere usati dai bambini in modo indipendente senza l’intervento diretto dell’adulto. Questi materiali sono spesso multisensoriali e realizzati con una grande attenzione al dettaglio, per aiutare i bambini a comprendere concetti complessi attraverso l’esperienza pratica.
Come applicare il Metodo Montessori a casa
Per applicare il Metodo Montessori a casa è bene partire dall’ambiente, il quale dovrebbe essere “arredato” con i principi Montessoriani, così da consentire ai bambini di essere indipendenti. Serve un ambiente organizzato, accessibile e sicuro. Un esempio sono i mobili: dovrebbero essere della giusta dimensione, che consenta ai bambini di raggiungere i giochi e i materiali didattici in modo facile e autonomo.
L’indipendenza è fondamentale, ecco perché deve essere il bambino a scegliere le attività da svolgere, basate sui suoi interessi. Gli adulti devono essere delle guide e fornire supporto solo quando necessario.
È importante l’apprendimento all’aperto. Può essere al parco, in giardino o una passeggiata, l’ambiente esterno offre tantissime scoperte sensoriali e connessioni con la natura, fondamentali secondo l’approccio Montessoriano.
Leggi anche: Guide Montessori: Applicare Il Metodo A Casa, Bambini Da 0 A 6 Anni
Quali sono i Giochi del Metodo Montessori?
I giochi Montessori hanno la caratteristica principale di essere autocorrettivi. Questo concede ai bambini la possibilità di intuire gli errori e di correggerli. Tutto ciò senza l’intervento di un adulto.
Inoltre, i giochi Montessori sono analitici: aiutano i bambini a percepire una singola qualità dell’oggetto, sviluppando separatamente i sensi.
Infine, i giochi sono realizzati in materiali naturali, con un design semplice per limitare le distrazioni, mantenendo l’attenzione su un apprendimento strutturato.
Perché i Giochi Montessori sono in legno?
I giochi in legno consentono ai bambini di creare una connessione autentica con il giocattolo. Inoltre, essendo in legno, il gioco è più sicuro per i piccoli. Ogni gioco è progettato per essere semplice ma efficace, così da consentire l’attenzione su ogni concetto educativo senza distrazioni, come colori, forme o numeri.
Leggi anche: Montessori Forme E Colori: Giocare E Apprendere
Esistono anche dei giochi che, sebbene non siano stati creati originariamente dal Metodo Montessori, sono utilizzati in ambienti educativi che seguono il suo metodo, ad esempio:
- Triangolo di Pikler: questo gioco ha una struttura a forma di triangolo con barre orizzontali e può essere utilizzato per creare un tetto, una casetta e molto altro! Il triangolo di Pikler serve ai bambini per esplorare e migliorare le loro abilità motorie attraverso il gioco libero;
- Arco dondolo: questo strumento educativo può essere utilizzato sia come dondolo sia come ponte per intraprendere nuove avventure dando sfogo all’immaginazione.
Lascia un commento