Quali sono i prodotti di protezione per Covid più indicati per bambini e famiglie? Vediamo cosa utilizzare correttamente e in che modo.
Prodotti di protezione per Covid: mascherine
In questi mesi abbiamo imparato a convivere con nuovi oggetti. Primi fra questi le mascherine per proteggere noi stessi e gli altri dal rischio di contagio, soprattutto nelle occasioni in cui il distanziamento non può essere rispettato come sui mezzi pubblici, in luoghi chiusi o in luoghi pubblici molto affollati.
Anche i più piccoli pian piano si stanno abituando all’uso delle mascherine. Allenamento per loro molto importante, dal momento che le ipotesi di riapertura delle scuole a settembre, contemplano l’uso di questi dispositivi di protezione per l’intera giornata, fatti salvi i bambini minori di 6 anni e i bambini e ragazzi la cui disabilità è incompatibile con l’uso della mascherina.
La mascherina più indicata è la monouso chirurgica, ma l’OMS ha indicato un’alternativa: la mascherina lavabile con almeno tre strati di tessuto.
Igiene delle mani
Fondamentale, poi, la corretta igiene delle mani. Quando possibile bisogna lavare accuratamente le mani con acqua e sapone, per almeno 30 secondi.
Ma come tenere un bambino impegnato nel lavaggio delle mani così a lungo, senza che fugga via seccato? Il trucco sta nelle canzoncine e filastrocche. Cantare o recitare una filastrocca mentre si lava le manine, lo divertirà e farò passare il tempo necessario ad ottenere la pulizia perfetta.
Come vanno lavate le mani? Ve lo mostriamo con un video divertente postato da alcuni ragazzi su TikTok, il social più amato dai giovanissimi:
Se non si hanno a disposizione lavello, acqua e sapone, è importante igienizzare le mani utilizzando un gel disinfettante a base alcolica, che agisce rapidamente.
Distanziamento e attività all’aperto
Fondamentale poi, mantenere il distanziamento fra persone non conviventi. Quindi per grandi e piccini, il consiglio resta quello di svolgere le proprie attività il più possibili in spazi grandi e all’aperto.
E per non rinunciare ad incontrare degli amici, possiamo inventare nuovi giochi utilizzando quel che abbiamo a disposizione, come cerchi, coni o bacchette. Trasformare il distanziamento in un’attività ludica in cui mantenere la distanza fa guadagnare punti ai bambini che riescono a rispettarla facendo delle piccole gare.
Certo, nulla può sostituire un contatto, un abbraccio, ma tornare a giocare e divertirsi insieme è davvero importante per tutti!
- Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
- Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
- Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
Lascia un commento