La flessibilità del congedo di maternità significa poter scegliere di lavorare fino al parto per poi avere 5 mesi di maternità obbligatoria dopo il lieto evento. Ecco quali sono i tuoi diritti.
Flessibilità della maternità obbligatoria
Il congedo di maternità obbligatorio per le lavoratrici dipendenti, nel nostro Paese, ha una durata totale di 5 mesi.
Questo periodo, proprio grazie al meccanismo della flessibilità, può essere distribuito tra prima e dopo il parto oppure utilizzato completamente dopo la nascita del piccolo. In dettaglio possiamo avere le seguenti combinazioni:
- astensione fino a 2 mesi prima della nascita e per i 3 mesi successivi;
- astensione 1 mese prima e 4 mesi dopo;
- possibilità di lavorare fino al parto per astenersi dopo per i 5 mesi previsti.
La possibilità di lavorare fino al termine della gravidanza è stata introdotta nel 2019, con la Legge di Bilancio, prima era obbligatorio lasciare il lavoro almeno un mese prima della nascita del bambino.
Come richiedere la flessibilità del congedo di maternità
Per poter lavorare durante i due mesi che precedono il parto, fruendo della flessibilità, occorre l’attestazione di un medico specialista del SSN e del medico del lavoro. Va infatti attestato che questa scelta non sia dannosa per la salute di gestante e nascituro.
La lavoratrice, una volta ottenuta la flessibilità, potrà sempre e comunque decidere di interrompere l’attività per qualsiasi motivo. Da quel momento in poi partirà il conteggio del periodo di maternità obbligatoria.
L’interruzione della flessibilità può avvenire anche a causa di un periodo di malattia della gestante che trasforma di fatto quell’intervallo di tempo nell’inizio del congedo obbligatorio. Anche nel caso in cui la malattia non sia strettamente legata alla gravidanza.
La documentazione e la domanda, da inviare all’INPS telematicamente compilando il modello MAT, devono essere presentate entro il settimo mese di gravidanza. Nel caso in cui la domanda venga presentata in ritardo, sarà accolta soltanto se le attestazioni sono state rilasciate prima del settimo mese.
- Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
- Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
- Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
Patrizia Aureli says
Salve, avrei una domanda: questo vale anche per le docenti? Mi scuso ma alcune colleghe mi hanno detto di presentare la documentazione solamente in segreteria. Grazie
Redazione says
Buonasera Patrizia, non siamo in grado di fornirle una risposta. Le suggeriamo di rivolgersi alla segreteria per chiedere maggiori informazioni.
Grazie
deborah says
Buonasera,
ma se c’è un ritardo nella presentazione della domanda di flessibilità, viene respinta anche la domanda del congedo obbligatorio?
Grazie,
Redazione says
Buonasera Deborah, non siamo in grado di fornirle una risposta. Le suggeriamo di rivolgersi all’INAIL per chiedere maggiori informazioni.
Grazie