I piccoli risparmi formano le grandi ricchezze
George Bernard Shaw
Come educatori, prima o poi, a mamma e papà spetta il compito di spiegare ai figli il valore del denaro, come può essere guadagnato, utilizzato e risparmiato; quello che bisogna insegnare, è un processo di responsabilizzazione verso il denaro, per far comprendere ai bambini come il risparmio possa essere utilizzato per realizzare qualche piccolo sogno nel cassetto.
Il comportamento che i bambini hanno nei confronti dei soldi è influenzato dall’insegnamento dei genitori e dal loro atteggiamento a riguardo. E allora, perché non iniziare a risparmiare insieme?
Si potrebbero creare 3 salvadanai: uno per il bambino, uno per la mamma e uno per il papà. Ogni salvadanaio potrebbe essere alimentato da piccole rinunce: il papà rinuncia all’ultima rivista sulle automobili, la mamma rinuncia ad un caffè al bar e il bambino rinuncia ad un gelato. Pochi euro alla volta o anche solo 1, sono piccole rinunce, magari da finalizzare per qualcosa di utile da fare tutti insieme, come una visita allo zoo o una giornata estiva in piscina.
Si può avvicinare il bambino al risparmio creando l’aspettativa, l’occasione per passare una bella e divertente giornata con tutta la famiglia, per poi trasformarlo nell’obiettivo di acquistare qualcosa di utile per un bambino più povero che ha bisogno e poi per acquistare qualcosa che piace a lui. E’ un modo per iniziare a far capire la differenza tra risparmiare, donare e spendere.
Il saper risparmiare è un valore che può essere insegnato anche sotto forma di gioco. Per esempio si può chiedere al bambino (in questo caso un bambino di 1° o 2° elementare) di aiutarci a comprare tutti gli ingredienti per fare una pizza, scegliendo quelli con il prezzo più basso oppure rinunciando a qualche ingrediente sfizioso. E magari con i soldi risparmiati si potrà comprare un bel dolce da mangiare dopo cena!
La fatica, la rinuncia e la capacità di aspettare per poter raggiungere un obiettivo o realizzare un piccolo desiderio è un valore educativo molto importante che i genitori devono insegnare ai propri figli, poco alla volta, per farli diventare degli adulti attenti, in grado di gestire i soldi senza per questo diventare avidi o tirchi; dei piccoli risparmiatori in grado di spendere quel tanto che basta per essere felici!
Luisa says
mi piacciono i vostri consigli.
admin says
Grazie mille Luisa :)