Il legame tra musicoterapia e disabilità è oggi ampiamente documentato e supportato dalla letteratura scientifica e dalle esperienze cliniche di numerosi professionisti che delineano i benefici dell’inclusione di questa Arteterapia tra gli approcci utilizzati in un contesto di presa in carico multidisciplinare della persona. La musicoterapia si configura oggi come un approccio riabilitativo-terapeutico consolidato, in cui l’impiego della musica e… Continua la lettura
Pennelli per dipingere: materiali per bambini
Piaccia o meno, i pennelli per dipingere sono tra i mezzi di espressione durante tutti gli anni dell’infanzia. Questo perché esistono diverse tipologie di pennelli per diversi utilizzi: scegliere quelli giusti significa fornire ai bambini gli strumenti più adatti a sviluppare manualità e creatività, a scuola come a casa. In questo articolo proponiamo una panoramica sui principali tipi di pennelli… Continua la lettura
Cos’è l’Alfabetizzazione Emotiva: Esercizi Pratici
L’alfabetizzazione emotiva consiste nell’insegnare al bambino che cosa sono le emozioni, quali e quante sono, a cosa servono. Serve per far comprendere loro come si possono esprimere e manifestare le emozioni ma, soprattutto, come poterle gestire in modo consapevole. L’alfabetizzazione emotiva o, se vogliamo, educazione emotiva, dovrebbe avere inizio dai primi 14 mesi di vita del bambino e durare per tutto… Continua la lettura
Stimolazione sensoriale: gli oggetti essenziali per anziani e disabili
La stimolazione sensoriale viene utilizzata con diverse declinazioni, nei trattamenti riabilitativi o di mantenimento con l’obiettivo di migliorare o di mantenere il più a lungo possibile le funzioni cognitive, emotive e fisiche. In questo articolo non vogliamo fornire consigli o linee guida, quanto presentare alcuni dei sussidi materiali più utilizzati dai terapisti che lavorano in questo ambito. Potenziali benefici della… Continua la lettura
Orticoltura terapeutica: cosa serve per cominciare con l’ortoterapia per persone con disabilità
L’orticoltura terapeutica, conosciuta anche come ortoterapia, è una pratica che i terapisti possono decidere di inserire nel trattamento di pazienti con disabilità: alla base di questo approccio troviamo il concetto secondo cui la relazione con la natura e le attività, progettato da un terapista formato, a contatto con le piante possono favorire e potenziare lo sviluppo di abilità motorie, cognitive… Continua la lettura
5 lavoretti per Pasqua con cartoncini da fare a scuola
I lavoretti per Pasqua con i cartoncini sono ormai una tradizione radicata per le scuole di tutta Italia: parliamo infatti di un’attività perfetta per stimolare la creatività e la manualità dei bambini, usando materiali versatili, facili da usare e sicuri. Proprio i materiali sono tra i requisiti principali per i lavoretti di Pasqua: in questo articolo vediamo quali sono i… Continua la lettura
Attività di Coding Unplugged nei disturbi del neurosviluppo
Sei alla ricerca dell’idea giusta? Lasciati ispirare! La società nella quale viviamo immersi e sempre connessi ci invita a porre attenzione alle competenze digitali e alla loro acquisizione. Il pensiero computazionale e il coding assumono particolare rilevanza nei processi di apprendimento e nella fase di progettazione delle attività, anche nei percorsi di crescita di soggetti con disturbi del neurosviluppo (ad… Continua la lettura
Arteterapia: i 5 materiali di cui non fare meno per la terapia creativa
L’arteterapia è una disciplina che utilizza l’espressione artistica come strumento di supporto emotivo, psicologico e relazionale. Come tale, può essere usata con ottimi risultati nel contesto di trattamenti mirati ad affrontare ansia, depressione, traumi o disturbi neurologici, come l’Alzheimer. In questo articolo non proponiamo consigli o linee guida: presentiamo invece una panoramica su alcuni dei sussidi materiali più usati dai… Continua la lettura
Scrapbooking per bambini: 3 materiali necessari
Lo scrapbooking è un’attività creativa perfetta per i bambini, perché unisce il piacere del disegno, del ritaglio e dell’assemblaggio in un unico progetto. Attraverso questa tecnica, i più piccoli possono realizzare album, cartoline e pagine personalizzate, raccontando storie con immagini, colori e decorazioni. Che si svolga a casa o a scuola, questa attività richiede alcuni materiali ben precisi: in questo… Continua la lettura
5 Giochi per imparare a parlare: supporti per bambini
Nella definizione di “giochi per imparare a parlare” rientrano tutti i sussidi materiali che i terapisti possono usare in percorsi mirati a favorire l’apprendimento linguistico dei bambini. Attraverso il gioco, i bambini vengono messi in condizione di esplorare il linguaggio in modo naturale, sviluppando abilità comunicative fondamentali come l’ascolto, la comprensione, la produzione verbale e l’arricchimento del vocabolario. In questo… Continua la lettura
Educazione Musicale e Musicoterapia: Stessi materiali per obiettivi diversi
Didattica musicale e Musicoterapia rappresentano due approcci certamente distinti, pur utilizzando stesso “canale comunicativo”: la musica Quello che differenzia i due ambiti di applicazione del linguaggio sonoro sono gli obiettivi che insegnanti e terapeuti si prefiggono con il bambino. Differenze tra Educazione Musicale e Musicoterapia Obiettivo L’obiettivo principale della didattica musicale è fare esperienza della musica per promuoverne l’apprendimento in… Continua la lettura
Lavoretti per la Festa del Papà: materiali per la scuola
Come devono essere i lavoretti per la Festa del Papà realizzati a scuola? I requisiti più importanti sono due. Primo, devono piacere ai bambini. Secondo, devono essere completati senza far diventare matti gli insegnanti! In questo articolo vediamo come la scelta dei materiali giusti possa fare la differenza. Materiali per lavoretti per la Festa del Papà Scegliere i materiali giusti… Continua la lettura
- 1
- 2
- 3
- …
- 62
- Next Page »