La Carta del Docente 2025/2026 introduce alcune novità e opportunità interessanti. Chi potrà accedere? Come cambieranno le modalità d’uso? Come fare per sfruttare al meglio le possibilità offerte da questo bonus? Lo vediamo in questo articolo! Le nuove opportunità della Carta del Docente 2025/2026 L’anno scolastico 2025/2026 segna una tappa di cambiamento per la Carta del Docente: se prima la… Continua la lettura
Esercizi per l’attenzione dei bambini: le domande più comuni
L’attenzione è una delle funzioni cognitive fondamentali nello sviluppo infantile. Allenarla fin da piccoli con esercizi e giochi strutturati non è solo utile dal punto di vista educativo, ma anche terapeutico. In questo articolo rispondiamo ad alcune delle domande più comuni sull’argomento. Che differenza c’è tra attenzione selettiva, sostenuta e alternata? In ambito educativo e terapeutico, distinguere le diverse forme… Continua la lettura
Allenamento all’Equilibrio: Esercizi Propriocettivi
La competenza del mantenimento dell’equilibro viene maturata dalla nascita, inizialmente in modo segmentale iniziando dal capo, passando per il tronco fino al mantenimento della stazione eretta. L’allenamento dell’equilibrio e del controllo posturale può essere allenato anche nel bambino molto piccolo (ad esempio, durante il gattonamento) e nel mantenimento delle posture, come quella seduta. Nell’anziano bisogna, invece, contrastare la perdita di… Continua la lettura
Sviluppo emotivo e spettro autistico: opportunità per i terapisti
Lo sviluppo emotivo è una delle sfide più complesse per tutte le persone con disturbi dello spettro autistico (DSA), che manifestano spesso difficoltà significative nell’identificazione, nella regolazione e nell’espressione delle emozioni, aspetti fondamentali per il benessere personale e relazionale. Di conseguenza, anche per i terapisti e i professionisti educativi, la sfera emotiva costituisce un ambito delicato ed impegnativo dell’intervento. In… Continua la lettura
Attività Di Motricità Fine Per Potenziare Le Capacità Attentive
In questo articolo faremo un approfondimento dell’attenzione, soprattutto per esplorare delle attività di motricità fine da svolgere con gli anziani per potenziare le capacità attentive. Invecchiamento sano e invecchiamento patologico L’invecchiamento naturale del cervello può portare ad un declino fisiologico di alcune funzioni cognitive come la memoria, l’attenzione, il linguaggio, il ragionamento. Invece, se ci si trova in presenza di… Continua la lettura
Cos’è il gioco euristico: potenziali benefici per l’apprendimento autonomo dei bambini
Il gioco euristico rappresenta una delle esperienze più preziose nella crescita di un bambino. È un momento in cui non contano i risultati, ma il processo: ogni gesto, ogni tentativo, ogni scoperta diventa un tassello fondamentale del loro sviluppo, soprattutto quando vengono supportati da sussidi materiali adeguati. In questo articolo parliamo appunto di funzione e importanza dei materiali, e dei… Continua la lettura
Alzheimer e demenza: i benefici dell’orticoltura terapeutica
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale; quindi, la salute mentale e il benessere sono importanti quanto, se non più importanti, della salute fisica. Gli anziani hanno maggiori probabilità di sperimentare vari tipi di stress psicosociale a causa della riduzione dei contatti sociali, del vivere da soli e dei… Continua la lettura
Laboratorio di scienze per bambini: esplorare il mondo con gli strumenti scientifici
Affiancare i bambini nel percorso di crescita è un processo fondamentale, ma al tempo stesso è importante, per l’adulto essere in grado di fare un passo indietro, lasciando spazio all’autonomia e alla fantasia del bambino. Tutti i bambini hanno bisogno di esplorare, sperimentare, sbagliare e creare in libertà. Ma noi adulti, come possiamo aiutarli in questo percorso di crescita, senza… Continua la lettura
Attività cognitive per anziani: esercizi utili per allenare la memoria
Sei alla ricerca di attività cognitive per anziani? Ecco alcune proposte stimolanti e divertenti! L’allungamento della vita media ha posto in evidenza quanto sia cruciale mantenere efficienti le capacità mentali nelle persone anziane per salvaguardare la loro indipendenza e qualità di vita. È ormai scientificamente provato che la plasticità del cervello non scompare con l’avanzare dell’età: anche da anziani. Il nostro cervello conserva… Continua la lettura
Gioco simbolico: perché è importante
Il gioco simbolico, o gioco di finzione, è parte integrante del percorso di crescita di ogni bambino, anche se talvolta gli adulti – genitori e insegnanti – non ne sono consapevoli. Con i giusti supporti materiali, il gioco simbolico può aiutare a comprendere regole sociali, ruoli e relazioni: in questo articolo vediamo come! Cos’è il gioco simbolico? Il gioco simbolico… Continua la lettura
Sviluppo della Capacità Propriocettiva negli Anziani: Esercizi con Tavola Propriocettiva
La fisioterapia è fondamentale per aiutare gli anziani a mantenere un buon livello di mobilità, forza ed equilibrio, soprattutto in età avanzata. Spesso, la paura di cadere e la ridotta capacità motoria possono portare a una vita più sedentaria, aumentando il rischio di ulteriori complicazioni fisiche. LA PEDANA PROPRIOCETTIVA L’utilizzo della pedana propriocettiva può rappresentare una soluzione efficace e sicura… Continua la lettura
Giochi di accoglienza per scuola infanzia: attività e materiali
Nei primi giorni di scuola dell’infanzia l’obiettivo non è “intrattenere”, ma costruire competenze: appartenenza al gruppo, routine chiare, autoregolazione, linguaggio e collaborazione. I giochi di accoglienza sono strumenti didattici che favoriscono un avvio sereno e funzionale: trasformano i momenti chiave (ingresso, circle time, transizioni) in occasioni strutturate di apprendimento. Con scelte mirate, i giochi di accoglienza aiutano a: Stabilire routine… Continua la lettura
- 1
- 2
- 3
- …
- 66
- Next Page »