I disturbi del neurosviluppo rappresentano un insieme eterogeneo di condizioni caratterizzate da un’alterazione del funzionamento cognitivo, comunicativo, motorio e comportamentale, con esordio in età evolutiva. Tra le molteplici aree compromesse, la percezione e la gestione del tempo sono aspetti di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’autonomia e delle funzioni esecutive, anche se spesso sottovalutati. I deficit nella cognizione temporale possono… Continua la lettura
Mondrian spiegato ai bambini in classe: Attività di pittura con tempere acriliche
Dalla teoria alla pratica: in questo articolo esploreremo Mondrian spiegato ai bambini e come trasformare la classe in un atelier di tempere, linee nere e colori primari. Mondrian spiegato ai bambini: la grammatica visiva Piet Mondrian cercava un modo “universale” di rappresentare il mondo usando poche regole chiare: linee verticali e orizzontali, forme rettangolari, colori primari (rosso, giallo, blu) insieme… Continua la lettura
Generalizzazione in logopedia: attività pratiche per le abilità linguistiche
Durante le sedute di logopedia, i bambini e le bambine imparano a modificare e migliorare il proprio linguaggio attraverso esercizi e giochi mirati, studiati appositamente per stimolare le loro capacità comunicative. La parte finale dei trattamenti, che è anche quella più complessa, consiste nell’aiutarli a integrare i cambiamenti nel loro linguaggio quotidiano, in modo che queste nuove competenze diventino parte… Continua la lettura
Cosa comprare con la Carta del Docente a Dicembre: i 5 kit didattici imperdibili di Borgione
Cosa comprare con la Carta del Docente? La Carta sarà attiva solo dal prossimo gennaio, ma per insegnanti e professori è una buona idea cominciare a valutare le possibilità di acquisto. In questo articolo presentiamo i 5 kit didattici presenti nel nostro catalogo che hanno avuto più successo negli anni scorsi. Kit didattici da comprare con la Carta del Docente… Continua la lettura
Esercizi per la memoria degli anziani: Attività con le flashcard
Lavorare con gli anziani implica prendersi carico della loro memoria. Questa, in caso di demenza è una delle sfere che più viene compromessa, insieme al disorientamento nel tempo, nello spazio e personale, deficit di linguaggio e alterazioni nel comportamento. Rimangono maggiormente vividi i ricordi legati al passato (come il lavoro che si faceva, ricordi della gioventù, mamma e papà…) e… Continua la lettura
Training Autoregolativo nel bambino ADHD: Difficoltà e attività
Immaginate di portare un bambino in un negozio di giocattoli dopo avergli promesso l’acquisto del gioco che desidera da tempo, ad esempio una macchina telecomandata. Il bambino entra nel negozio di giocattoli e vede una parete piena di giochi e all’improvviso, tentato da altri giochi, perde di vista quello che realmente desidera: la macchina telecomandata. Per affrontare questa tentazione mentre… Continua la lettura
Carta del Docente e strumenti musicali: 7 kit essenziali per la didattica e il laboratorio sonoro
Si può usare la Carta del Docente per gli strumenti musicali? Assolutamente sì! Gli insegnanti possono oggi investire in strumenti musicali e kit didattici per arricchire le proprie lezioni, creando esperienze sonore accessibili e formative. In questo articolo presentiamo 7 kit ideali per portare la musica in classe nel contesto di un percorso didattico. Acquistare strumenti musicali con la Carta… Continua la lettura
Migliorare la Concentrazione e la Regolazione attraverso Strategie Sensoriali
Lavorare sulla consapevolezza dei propri bisogni sensoriali ed emotivi non solo aiuta a migliorare la concentrazione, ma favorisce anche una maggiore autoregolazione. Ed è proprio compito di noi terapisti, guidare i bambini nella scoperta delle strategie sensoriali che meglio rispondono alle loro esigenze individuali. “Vogliamo bambini che stanno fermi… ma adulti in grado di capire i propri bisogni” – Kristen… Continua la lettura
Carta del Docente 2025/2026: cosa cambia quest’anno e come spendere il bonus in vista delle novità
La Carta del Docente 2025/2026 introduce alcune novità e opportunità interessanti. Chi potrà accedere? Come cambieranno le modalità d’uso? Come fare per sfruttare al meglio le possibilità offerte da questo bonus? Lo vediamo in questo articolo! Le nuove opportunità della Carta del Docente 2025/2026 L’anno scolastico 2025/2026 segna una tappa di cambiamento per la Carta del Docente: se prima la… Continua la lettura
Esercizi per l’attenzione dei bambini: le domande più comuni
L’attenzione è una delle funzioni cognitive fondamentali nello sviluppo infantile. Allenarla fin da piccoli con esercizi e giochi strutturati non è solo utile dal punto di vista educativo, ma anche terapeutico. In questo articolo rispondiamo ad alcune delle domande più comuni sull’argomento. Che differenza c’è tra attenzione selettiva, sostenuta e alternata? In ambito educativo e terapeutico, distinguere le diverse forme… Continua la lettura
Allenamento all’Equilibrio: Esercizi Propriocettivi
La competenza del mantenimento dell’equilibro viene maturata dalla nascita, inizialmente in modo segmentale iniziando dal capo, passando per il tronco fino al mantenimento della stazione eretta. L’allenamento dell’equilibrio e del controllo posturale può essere allenato anche nel bambino molto piccolo (ad esempio, durante il gattonamento) e nel mantenimento delle posture, come quella seduta. Nell’anziano bisogna, invece, contrastare la perdita di… Continua la lettura
Sviluppo emotivo e spettro autistico: opportunità per i terapisti
Lo sviluppo emotivo è una delle sfide più complesse per tutte le persone con disturbi dello spettro autistico (DSA), che manifestano spesso difficoltà significative nell’identificazione, nella regolazione e nell’espressione delle emozioni, aspetti fondamentali per il benessere personale e relazionale. Di conseguenza, anche per i terapisti e i professionisti educativi, la sfera emotiva costituisce un ambito delicato ed impegnativo dell’intervento. In… Continua la lettura
- 1
- 2
- 3
- …
- 66
- Next Page »




